Nuovo paradiso del nuoto a Simmering: presto aprirà la piscina più moderna!
Dal 28 ottobre 2025 aprirà i battenti la nuova piscina a Simmeringer Bad con attrezzature ecocompatibili e strutture moderne.

Nuovo paradiso del nuoto a Simmering: presto aprirà la piscina più moderna!
Il 28 ottobre 2025 si aprirà un nuovo capitolo per la cultura del nuoto a Vienna. La moderna piscina nel Simmeringer Bad entrerà quindi in piena attività. Ma non è tutto: scuole e società di nuoto possono già utilizzare le nuove corsie da 25 metri e le attrezzature più all'avanguardia. Questa sala rappresenta una parte importante dell'ampio programma di costruzione delle piscine, che mira a migliorare significativamente la cultura del bagno in città. Offre agli appassionati di nuoto più spazio e vanta un design ecologico, caratteristiche particolarmente ricercate al giorno d'oggi.
Il cuore della nuova struttura è una piscina sportiva di 25 x 12,5 metri. Oltre a questa grande piscina sono presenti nuovi spogliatoi e servizi igienici, collegati all'edificio esistente tramite due ponti di collegamento. Inoltre è garantito l'accesso senza barriere architettoniche affinché tutti possano utilizzare la sala senza problemi. Ulteriori zone relax garantiscono un maggiore comfort, mentre le moderne acque di balneazione vengono rinnovate con tecnologie innovative. Da citare con orgoglio anche la facciata e il tetto verdi nonché l'impianto fotovoltaico con una potenza di 100 kWp, che rappresentano un utilizzo dell'energia rispettoso dell'ambiente. I nuovi orari di apertura, validi ogni domenica e lunedì dalle 11:00 alle 21:00, nonché l'orario prolungato mattutino e serale nella piscina esistente rendono l'impianto ancora più attraente per il pubblico.
Parte di un piano più ampio
Il Simmeringer Bad fa parte della vasta “Strategia per il bagno 2030”, in vigore dal 2021. Le piscine combinate di Simmering e Großfeldsiedlung verranno ampliate per creare piscine didattiche. L'ordine per questi progetti è arrivato dal Comune di Vienna, MA 44 – Bäder, e gli architetti di illiz Architektur ZT GmbH hanno realizzato i progetti con gli standard più moderni e una struttura a sbalzo. Questi nuovi padiglioni non saranno utilizzati solo per lo sport scolastico e associativo, ma avranno anche un alto livello di rispetto per l'ambiente.
Un altro progetto interessante nel settore delle piscine a Vienna è il nuovo padiglione nell'Höpflerbad, i cui lavori di costruzione sono già iniziati e dovrebbero essere completati entro il 2027. Questo padiglione è stato realizzato con un concetto rispettoso del clima che non utilizza gas naturale. Sarà un highlight sportivo con una piscina di 25 x 16 metri, un trampolino di 1 metro e una piattaforma per tuffi di 3 metri. Anche la città di Vienna ha recentemente annunciato che l'Höpflerbad, inaugurato nel 1979, risplenderà di nuovo splendore con ampi lavori di costruzione entro il 2027.
Sostenibilità al centro
Entrambi i progetti fanno molto affidamento su tecnologie rispettose dell’ambiente. Il nuovo capannone dell'Höpflerbad prevede di funzionare con due pompe di calore e un grande impianto fotovoltaico. Qui a Vienna dimostriamo che l’architettura all’avanguardia e l’edilizia sostenibile non devono necessariamente escludersi a vicenda. La strategia per le piscine 2030 della nostra città è un segno che la protezione del clima è una priorità anche nel mondo dell'acqua.
La cultura del nuoto viennese è sulla buona strada non solo per guadagnare punti con nuovi attraenti padiglioni, ma anche per assumere un ruolo pionieristico nella sostenibilità. La realizzazione di questi progetti, che diventeranno visibili nei prossimi anni, fa sperare in prospettive brillanti per il futuro del nuoto a Vienna. Le nuove piscine non rappresentano solo traguardi sportivi, ma anche un atteggiamento nei confronti della vita che avvicina le persone a ciò che la città ha da offrire.
Per ulteriori informazioni sui progetti e sugli sviluppi delle piscine viennesi leggete anche Oggi E Green4Cities. Potete seguire le ultime novità anche sul sito ufficiale della Città di Vienna: Vienna.gv.at.