Herlicek lotta per più verde: Simmering sta diventando un paradiso dei fiori!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri le avventure di Herlicek e i progetti ecologici di Simmering con nuovi alberi e facciate che migliorano il clima.

Entdecken Sie Herliceks Abenteuer und Simmerings Begrünungsprojekte mit neuen Bäumen und Fassaden, die das Klima verbessern.
Scopri le avventure di Herlicek e i progetti ecologici di Simmering con nuovi alberi e facciate che migliorano il clima.

Herlicek lotta per più verde: Simmering sta diventando un paradiso dei fiori!

Nell’ultimo episodio di “Herlicek’s Adventure”, il distretto di Simmering riceve il via libera. L'eccentrico personaggio immaginario Herlicek, un vero combattente contro le insidie ​​della vita quotidiana, affronta gli imminenti cambiamenti nel paesaggio urbano. La città di Vienna sta progettando di rinverdire Simmering con 50 nuovi alberi, che non solo miglioreranno lo spazio urbano, ma comporteranno anche una densificazione del verde. In una poesia impressionante, Herlicek paragona il suo quartiere natale al verde Semmering e mostra quanto sia importante la natura in un ambiente urbano. I nuovi episodi sono esclusivi di Oggi.alle disponibile, sia per la lettura che per l'ascolto.

Ma non è tutto quello che succede a Simmering. La città persegue un obiettivo ambizioso: ora anche le facciate di altri cinque edifici comunali saranno ricoperte di verde. Le nuove sedi includono Dommesgasse 1-7 e Geiselbergstraße 27-31. In questo accorgimento si utilizzano piante rampicanti, tappezzanti e arbusti bassi. L'obiettivo è chiaro: creare facciate più fresche e un microclima migliore, spiega l'assessore comunale al clima Jürgen Czernohorszky. Queste misure sono state ispirate dalle idee dei cittadini del 2022 e la loro attuazione è stata raccomandata da una giuria. Il leader del distretto Thomas Steinhart e la sua vice Ramona Miletic sono entusiasti dei risultati tangibili.

Verde e sostenibile: un passo importante per Simmering

L'inverdimento delle facciate fa parte di una strategia più ampia della Città di Vienna per migliorare la qualità della vita nelle aree urbane. L'anno scorso è stato effettuato il rinverdimento di un complesso residenziale in Herbortgasse 42, che ha mostrato i primi effetti positivi. Daniel Milovic-Braun, vicedirettore del Wiener Wohnen, sottolinea quanto siano importanti queste misure di adattamento al cambiamento climatico per gli edifici comunali esistenti.

La necessità di tali misure è sostenuta dallo sviluppo urbano. Si stima che entro il 2050 il 68% della popolazione mondiale vivrà nelle città. Ciò richiede soluzioni innovative alle sfide del cambiamento climatico. L’inverdimento urbano sostenibile, come quello attuato a Simmering, è una strategia chiave per migliorare la qualità dell’aria e ridurre le isole di calore urbane. Insieme alle organizzazioni locali e al coinvolgimento dei cittadini, la qualità della vita cittadina aumenterà in modo significativo. Anche progetti come la “High Line” a New York o le facciate verdi a Parigi mostrano quanto siano importanti i concetti sostenibili per rimanere vivibili anche in futuro.

La via verde verso il futuro

Tali strategie di greening non solo migliorano enormemente le condizioni di vita, ma creano anche habitat per la biodiversità. Le piante agiscono come pozzi naturali di carbonio, producono ossigeno e aiutano a purificare l’aria. Gli studi dimostrano che le aree con una fitta vegetazione hanno concentrazioni inferiori di inquinanti, il che si traduce in un ambiente di vita più sano. L’accesso agli spazi verdi può ridurre lo stress e promuovere il benessere mentale dei residenti delle città.

Gli sviluppi a Simmering sono un eccellente esempio di come il verde urbano non solo protegga l’ambiente, ma promuova anche l’interazione sociale. Anche se la città sta investendo in idee green, resta da vedere quali altri approcci creativi verranno messi in atto dai residenti. Con una buona mano nella pianificazione degli spazi verdi urbani, Simmering potrebbe essere sull'orlo di una nuova era verde.

Quellen: