Crisi della droga a Vienna: i residenti lamentano condizioni insostenibili!
Rudolfsheim-Fünfhaus lotta con problemi di droga. I residenti riferiscono sulle condizioni mentre i politici cercano soluzioni.

Crisi della droga a Vienna: i residenti lamentano condizioni insostenibili!
Un quadro preoccupante emerge nella Gumpendorfer Strasse di Vienna: qui si sono radunati tossicodipendenti provenienti dai vicini stati federali della Bassa Austria, della Stiria e dell'Alta Austria. Molti di questi consumatori non hanno nemmeno un domicilio registrato in città, il che significa che non hanno diritto al reddito minimo. I residenti segnalano condizioni intollerabili caratterizzate dall'uso pubblico di droghe e dallo scarico di rifiuti. Il problema si estende anche a diversi quartieri, in particolare tra Westbahnhof e Matzleinsdorfer Platz. Ciò ha evidenziato ancora una volta la necessità di un’azione decisiva per migliorare la situazione attuale corriere riportato.
Per affrontare questo problema urgente, il coordinatore viennese per la dipendenza e la droga Ewald Lochner è in contatto con diverse parti interessate, tra cui l'ÖBB, la polizia e le Wiener Linien. Cinque settimane fa avrebbe dovuto svolgersi un “vertice sulla strategia di sicurezza” con la polizia, ma la pianificazione ha suscitato critiche. Qui l'ÖVP ha espresso il suo malcontento per il presunto annullamento del vertice da parte della SPÖ e ha chiesto soluzioni rapide. Secondo Lochner le misure dovrebbero essere in vigore entro la fine dell'anno per dare finalmente sollievo ai residenti.
Iniziative e sfide
Un buon esempio di iniziativa volta a migliorare la situazione è il progetto “Die Sauberklauber”. I pazienti di Jedmayer raccolgono le siringhe lasciate da altri tossicodipendenti per rendere l'ambiente più sicuro e pulito. Tali misure di riduzione del danno rappresentano una componente centrale della politica sulla droga e sulla dipendenza, che mira sia a ridurre il consumo di droga che a stabilizzare le condizioni di vita delle persone colpite, secondo i dati dell’indagine Ministero federale della sanità.
Tuttavia, questi sforzi devono affrontare sfide importanti. I tagli al bilancio della città di Vienna hanno un grave impatto sulla dipendenza e sul sostegno alla droga e portano a licenziamenti e ad una riduzione dei finanziamenti fino al 50%. Tuttavia, Ewald Lochner chiarisce che questi tagli non colpiranno i tossicodipendenti in cura. Nonostante queste restrizioni, c’è un chiaro appello, soprattutto di recente, da parte dei residenti, che chiedono una soluzione rapida ed efficace al loro problema.
Le droghe e le sostanze che creano dipendenza non causano solo notevoli problemi sanitari, ma anche problemi sociali ed economici. In Germania, ad esempio, 11,6 milioni di persone fumano e 1,6 milioni sono dipendenti dall'alcol, come dimostra un recente studio. La situazione a Vienna diventa sempre più critica e cresce la necessità di agire. I difensori civici e i rappresentanti locali chiariscono: c’è ancora molto da fare qui. Un aiuto efficace alle persone colpite richiede il miglior coordinamento possibile di tutte le forze sociali, il che costituirà una grande sfida per i prossimi mesi.