Caduta mortale dal balcone a Vienna: partner esonerato – cosa è successo veramente?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Una donna di 37 anni è morta cadendo da un balcone a Penzing, Vienna. Le indagini chiariscono le circostanze e le cause del caso.

Eine 37-jährige Frau starb nach einem Balkonsturz in Penzing, Wien. Ermittlungen klären die Umstände und Ursache des Falls.
Una donna di 37 anni è morta cadendo da un balcone a Penzing, Vienna. Le indagini chiariscono le circostanze e le cause del caso.

Caduta mortale dal balcone a Vienna: partner esonerato – cosa è successo veramente?

Martedì è avvenuta una tragedia a Penzing, Vienna, quando una donna di 37 anni è caduta dal sesto piano del suo appartamento comunale. L’incidente ha scioccato il quartiere e ha sollevato molte domande. Inizialmente la polizia non ha escluso che si tratti di un reato violento e ha arrestato temporaneamente il compagno della donna, un 48enne, per chiarire i retroscena dei fatti.

Prima della caduta, pare ci sia stato un litigio tra i coniugi, che potrebbe aver portato al gesto disperato. I passanti hanno trovato la donna immobile nel cortile della Marcusgasse e hanno subito chiamato i servizi di emergenza. Tuttavia, il medico d'urgenza ha potuto solo constatare che il 37enne era morto. Dall'indagine condotta dalla sezione ovest della polizia criminale statale di Vienna è emerso che la donna ha scavalcato da sola la ringhiera del balcone. Il suo compagno aveva tentato invano di trattenerla, cosa confermata da numerose dichiarazioni di testimoni. La procura di Vienna ha poi rilasciato l'uomo e lo ha denunciato dopo che il sospetto di crimini violenti è stato smentito.

La salute mentale al centro

La tragedia ricorda l’allarmante tasso di suicidi in Austria. Secondo il rapporto “Suicidio e prevenzione del suicidio in Austria 2024”, nel 2023 sono morte per suicidio complessivamente 1.212 persone, con un tasso di suicidio di 14 ogni 100.000 abitanti. Ciò che colpisce particolarmente è che l’80% di coloro che muoiono per suicidio sono uomini. Queste dure statistiche chiariscono che la salute mentale rimane una questione importante nella nostra società e dovrebbe ricevere maggiore attenzione. Gli esperti hanno sottolineato in diversi luoghi che il Centro di coordinamento per la prevenzione del suicidio, istituito nel 2012, sviluppa costantemente misure per migliorare la situazione.

Le tristi circostanze della caduta dal balcone del 37enne dimostrano quanto sia urgente rimuovere i tabù dalle conversazioni sulla salute mentale e portare avanti ulteriormente il lavoro di prevenzione. Il programma austriaco di prevenzione del suicidio SUPRA sta costruendo ponti in questo ambito e ha già avviato misure globali, i cui progressi vengono regolarmente monitorati. È imminente un piano d’azione rivisto per il periodo 2025-2030 per proseguire gli sforzi volti a ridurre i tassi di suicidio in Austria.

In un momento in cui la malattia mentale colpisce molte persone, resta importante prendersi cura gli uni degli altri e cercare aiuto. Gli eventi di Penzing sono un tragico esempio della rapidità con cui può verificarsi una crisi. Terapisti e professionisti chiedono conversazioni più aperte sui problemi di salute mentale per contrastare il circolo vizioso dell’isolamento e della disperazione.

Per ulteriori informazioni, vedere i rapporti di Il mio distretto, Quotidiano tirolese e i dettagli del Centro di coordinamento per la prevenzione del suicidio.