Massiccia esplosione di gas a Graz: muore 47enne dopo la tragedia
Un uomo di 47 anni è rimasto gravemente ferito in un'esplosione a Graz-Mariatrost. Causa non chiara, intervento dei vigili del fuoco.

Massiccia esplosione di gas a Graz: muore 47enne dopo la tragedia
Mercoledì mattina, 4 giugno 2025, una massiccia esplosione ha scosso un edificio residenziale in Roseggerweg a Graz-Mariatrost e ha messo i servizi di emergenza in una situazione difficile. I vigili del fuoco di Graz sono stati allertati poco dopo le 9:30 dopo la prima segnalazione di un crollo del soffitto. Quando sono arrivate le squadre di soccorso, hanno subito scoperto che l'edificio era parzialmente crollato: i muri erano anneriti e il tetto era crollato.
Un residente di 47 anni è stato tratto in salvo dalle macerie con gravi ferite e portato all'LKH Graz. Sebbene inizialmente fosse riuscito a liberarsi e fosse reattivo, in seguito morì in ospedale. Il direttore delle operazioni, Gernot Ranftl, dopo aver visto le ustioni dell'uomo, ha capito che doveva trattarsi di un'esplosione. Lo scenario operativo originario era cambiato radicalmente perché non c'erano altre persone nell'appartamento, cosa confermata da altre dichiarazioni.
Le cause rimangono poco chiare
Al momento non si conoscono le cause precise dell'esplosione, ma i vigili del fuoco parlano di una possibile esplosione di gas. Ci sono indizi che l'esplosione potrebbe essere stata causata da una bombola di gas. L'indagine sulla causa esatta è stata affidata all'Ufficio della polizia criminale statale della Stiria. Durante l'operazione, i vigili del fuoco hanno controllato l'edificio per eventuali perdite di gas e focolai di incendio utilizzando un rilevatore multigas e una termocamera. I servizi di emergenza, composti da 18 vigili del fuoco, sono rimasti in servizio per circa due ore e mezza e alla fine hanno potuto valutare l'edificio come non più abitabile.
L'intero edificio è stato ufficialmente chiuso e una vasta area transennata. Un'ombra inquietante cade sulla zona, che fino a pochi anni fa era un apprezzato punto di ritrovo grazie alla vicina locanda per escursioni Roseggerhof, ma che da tempo è chiusa. L’onda d’urto di questa tragedia si farà sentire probabilmente nel quartiere per molto tempo.
La protezione antincendio è fondamentale
L’incidente evidenzia ancora una volta l’importanza delle misure di protezione antincendio. In Germania, ad esempio, dove vengono conservate statistiche pertinenti, la sicurezza è la massima priorità. In Austria, anche le misure di sicurezza antincendio sono fondamentali per evitare tragici incidenti come questo. I responsabili dell'esplosione sono ora indagati dalle autorità competenti. Un concetto di sicurezza ben studiato potrebbe in futuro salvare molte vite umane ed evitare simili incidenti.
Lo riferisce Puls24 sull'incidente, mentre anche il Piccolo giornale fornisce ulteriori dettagli su quanto accaduto. Puoi trovare supporto e informazioni sulle misure di sicurezza antincendio su swl-brandschutz.de.