La carenza di alloggi a Vienna peggiora: il numero degli edifici diminuisce drasticamente!
Il mercato immobiliare viennese si trova ad affrontare delle sfide: la forte domanda, il calo delle nuove costruzioni e l’aumento dei prezzi degli affitti aggravano la crisi.

La carenza di alloggi a Vienna peggiora: il numero degli edifici diminuisce drasticamente!
La situazione sul mercato immobiliare viennese è tutt’altro che rosea. Secondo un rapporto di VOL.AT la domanda supera molte volte l’offerta, esacerbando ulteriormente la crisi. Quest'anno sono stati completati circa 8.800 appartamenti di nuova costruzione, il che corrisponde a una diminuzione di circa il 20% rispetto all'anno precedente. Queste cifre mostrano chiaramente che la città ha un serio problema per quanto riguarda gli alloggi. Il settore degli affitti finanziati privatamente è particolarmente in sofferenza, con la produzione di nuove costruzioni che è più della metà inferiore alla media degli ultimi cinque anni.
Le cause sono evidenti: gli elevati costi di costruzione, la crescita demografica sempre crescente e il basso tasso di realizzazione incidono negativamente sul mercato. Lo sviluppo resta preoccupante; Per il 2026 è previsto solo un leggero aumento fino a meno di 10.000 appartamenti. Ciò non è sufficiente per alleviare l’attuale carenza di alloggi.
Differenze regionali e aumenti dei prezzi
Dove si svolgono effettivamente i lavori a Vienna? In testa ci sono i quartieri di Donaustadt e Floridsdorf, che registrano più della metà delle nuove costruzioni. Queste aree offrono ancora riserve fondiarie e prezzi dei terreni relativamente più bassi, il che incoraggia lo sviluppo di nuovi progetti residenziali. Ma mentre la costruzione procede in questi quartieri, i prezzi dei condomini stanno andando alle stelle. I prezzi attualmente si aggirano intorno ai 6.500 euro al metro quadrato: un vero affare!
Anche i prezzi degli affitti non si fermano. Gli affitti Prime a Vienna raggiungono ora i 19,40 euro al metro quadrato al mese, ovvero un aumento del 5,4% rispetto all'anno precedente. Non essendo in vista un’inversione di tendenza, gli inquilini devono prepararsi ad affrontare ulteriori oneri.
Quali sono le soluzioni?
Il grande mistero rimane come il governo della città possa rispondere a queste condizioni di tensione. Gli esperti suggeriscono di allentare le norme edilizie per creare più spazio abitativo mantenendo sotto controllo i costi di costruzione. Si prevede che ci sarà una maggiore attenzione ai progetti di costruzione economicamente vantaggiosi per attrarre un segmento più ampio della popolazione e, in particolare, per offrire alloggi più convenienti alla classe media.
Una combinazione di tempi di costruzione più rapidi, prezzi più bassi e una pianificazione urbana lungimirante potrebbe gettare le basi per una svolta nel mercato immobiliare di Vienna. Ma fino ad allora, la ricerca di un appartamento rimane per molti una vera avventura.
La situazione resta tesa e possiamo solo sperare che arrivi presto una svolta. ORF Vienna continuerà a riferire sugli sviluppi del mercato immobiliare e a tenere informati i cittadini.