Microplastiche nell'aria: pericolo per le cellule polmonari sane!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Una ricerca della MedUni Vienna mostra: le microplastiche possono innescare cambiamenti maligni nelle cellule polmonari. È necessaria un'azione urgente.

Forschung der MedUni Wien zeigt: Mikroplastik kann bösartige Veränderungen in Lungenzellen auslösen. Dringender Handlungsbedarf erforderlich.
Una ricerca della MedUni Vienna mostra: le microplastiche possono innescare cambiamenti maligni nelle cellule polmonari. È necessaria un'azione urgente.

Microplastiche nell'aria: pericolo per le cellule polmonari sane!

Oggi c’è un allarmante motivo di preoccupazione: i ricercatori della MedUni Vienna hanno scoperto in uno studio pionieristico che le micro e nanoplastiche provenienti da prodotti in plastica possono causare danni significativi alle nostre cellule polmonari. Sotto la guida di Karin Schelch e Balazs Döme, in collaborazione con Büsra Ernhofer come primo autore, gli effetti delle micro e nanoplastiche di polistirene (PS-MNP) sono stati studiati approfonditamente e pubblicati sul rinomato Journal of Hazardous Materials. MedUni Vienna riferisce che....

Cosa significa esattamente questo per noi? La ricerca mostra che le cellule polmonari sane assorbono PS-MNP più piccoli, fino a 0,00025 mm, più delle cellule tumorali già maligne. Questa interazione con le microplastiche porta a gravi cambiamenti biologici nelle cellule. Questi includono, tra le altre cose, una maggiore migrazione cellulare, danni al DNA e stress ossidativo. Anche la capacità delle cellule di riparare il DNA sembra essere compromessa. A lungo termine, questi cambiamenti potrebbero addirittura innescare un processo canceroso nelle cellule sane.

La collaborazione interdisciplinare tra medicina ambientale e biologia del cancro è considerata essenziale per comprendere meglio il complesso impatto di questa nuova minaccia ambientale. C’è anche un’urgente necessità di agire per ridurre i rifiuti di plastica. Le conseguenze a lungo termine dell’esposizione all’MNP sui polmoni rimangono poco chiare e necessitano di ulteriori indagini approfondite.

Uno sguardo ad altri studi simili illustra i pericoli di vasta portata posti da queste micro e nanoplastiche. Esperimenti con varie cellule (come A549 e Caco-2) mostrano che queste particelle producono specie reattive dell'ossigeno (ROS) e possono anche influenzare negativamente le vie di segnalazione cellulare. Un'analisi di ulteriori studi cellulari mostra che.... Ciò include anche una maggiore secrezione di citochine proinfiammatorie, che potrebbe indicare l’attivazione del sistema immunitario.

Resta quindi da vedere quali ulteriori approfondimenti offriranno le ricerche in corso su questo serio argomento. Una cosa è chiara: gli eventi legati alle microplastiche non sono solo una questione scientifica, ma riguardano anche noi tutti direttamente. È tempo non solo di pensare a soluzioni, ma anche di agire attivamente per ridurre al minimo i rischi per la nostra salute e per l’ambiente.