MILA Hands-on Market: cibo biologico fino al 40% più economico a Vienna!
Il 10 ottobre MILA aprirà a Vienna-Meidling un mercato pratico con prodotti biologici a prezzi equi. I membri modellano attivamente la gamma.

MILA Hands-on Market: cibo biologico fino al 40% più economico a Vienna!
Presto a Vienna-Meidling si farà molto shopping e sarà completamente diverso dal solito: il 10 ottobre aprirà il nuovo mercatino “MILA” in Vivenotgasse 29, che si dice sia molto popolare. Con 350 metri quadrati di superficie di vendita, questo straordinario mercato non offre solo cibo fresco, ma anche prezzi equi, trasparenti e convenienti. Fedeli al motto “Insieme siamo forti”, gli operatori del mercato sono invitati a contribuire attivamente al successo del concetto.
L'idea alla base di MILA è semplice ma efficace: ogni membro lavora tre ore al mese nel mercato, riducendo i costi operativi. Questa collaborazione permette di offrire prodotti biologici fino al 40% più economici rispetto alle grandi catene di supermercati. Che si tratti di riso, fiocchi d'avena, lenticchie o verdure come patate e carote, la scelta non lascia nulla a desiderare. La community decide anche cosa inserire nella gamma.
Appartenenza e responsabilità sociale
L'adesione avviene nell'ambito di un modello cooperativo. Per partecipare si paga un contributo standard una tantum di 180 euro, ma molti iscritti optano per il contributo ridotto di 20 euro, destinato soprattutto alle famiglie a basso reddito. "Ogni membro ha gli stessi diritti di voto, indipendentemente dall'importo del contributo", spiega un portavoce del mercato. L'impegno dei membri è centrale: usano attivamente la loro voce per rendere la gamma di prodotti sostenibile e regionale. Questo orientamento democratico non promuove solo lo shopping, ma anche un forte senso di comunità.
Attualmente il mercato è chiuso il mercoledì e il motivo è pratico: mancano gli aiutanti che mantengano le cose in funzione. Con un numero crescente di membri, MILA prevede di ampliare ulteriormente i propri orari di apertura. È interessante notare che la gamma è biologica al 90%, il che garantisce la sostenibilità e la qualità del cibo offerto.
Un passo contro lo spreco alimentare
Particolare attenzione è posta anche ad evitare gli sprechi alimentari. I prodotti che stanno per scadere sono contrassegnati da punti gialli, mentre i prodotti scaduti ma ancora commestibili sono contrassegnati da punti rossi e vengono offerti con uno sconto del 30%. Questo approccio non solo ha senso dal punto di vista ecologico, ma porta anche vantaggi finanziari per i membri.
Ma MILA non è solo un supermercato. Si vede parte di un movimento che sta portando avanti progetti simili in altre città. In un periodo di crescente inflazione, in cui i prezzi dei prodotti alimentari sono spesso il doppio rispetto a quattro anni fa, offrono un’alternativa alle grandi catene come BILLA e Spar, che hanno registrato profitti record negli ultimi anni. "Non vogliamo solo consumare, vogliamo anche promuovere la convivenza", sottolinea la direzione del negozio.
Ispirandosi al modello di successo della Park Slope Food Coop di New York, dove 17.000 soci hanno intrapreso un percorso simile, MILA rappresenta una risposta nuova e fresca alle sfide dello shopping moderno. Il mercato punta anche all'inclusione e all'integrazione con diverse iniziative come “L'Ora del Silenzio” e opuscoli informativi multilingue.
MILA ha molto in programma: non solo come luogo di shopping, ma come comunità sociale e piattaforma per azioni sostenibili a Vienna.
