L'FPÖ avverte: la conversione del Naschmarkt minaccia i mercatini delle pulci e gli ambulanti!
Vienna sta progettando una riprogettazione del Naschmarkt, che l'FPÖ ha criticato come una minaccia per i venditori dei mercatini delle pulci.

L'FPÖ avverte: la conversione del Naschmarkt minaccia i mercatini delle pulci e gli ambulanti!
Oggi a Vienna fa scalpore un progetto controverso: la riprogettazione del Naschmarkt, che mira a rendere la capitale adatta al clima. I piani includono nuovi arbusti, posti a sedere moderni e attraenti giochi d'acqua. Ma l’FPÖ viennese non è affatto entusiasta di questi cambiamenti e parla di un “attacco al mercato delle pulci”, la cui superficie sarà ridotta di un terzo. Secondo heute.at, l'FPÖ è convinto che queste misure danneggeranno notevolmente i venditori ambulanti e i visitatori del Naschmarkt.
Toni Mahdalik, portavoce del mercato dell’FPÖ, vede la riprogettazione come nient’altro che un “inutile” focus sul clima e critica in particolare i relativi tagli nello spazio del mercato delle pulci. Teme che la riduzione dei parcheggi significherà che molti commercianti al dettaglio non potranno più portare la loro merce. Queste tesi sono sostenute con veemenza da Leo Lugner, il leader del partito distrettuale dell'FPÖ a Mariahilf. Egli avverte che la perdita di parcheggi potrebbe non solo scoraggiare i venditori ambulanti, ma anche mettere in pericolo la diversità e la vivacità del mercato. "Nessuno può desiderarlo", dice Lugner e chiede la fine immediata dei piani di ristrutturazione.
Gentrificazione o protezione del clima?
Il dibattito sulla gentrificazione del Naschmarkt getta una grande ombra sull’argomento. In un’analisi della Deutschlandfunk Kultur risulta chiaro che la trasformazione degli spazi urbani in oasi verdi avviene con il pretesto della protezione del clima, ma solleva seri interrogativi sullo spostamento dei gruppi di popolazione socialmente più deboli. La minaccia rappresentata dalla gentrificazione, cioè dal cambiamento sociale verso una fascia generalmente più ricca della popolazione, viene descritta come da non sottovalutare.
L'esperto Thomas Preuß sottolinea la necessità di migliorare le condizioni di vita di tutti gli abitanti della città, il che è associato alla sfida di coniugare allo stesso tempo protezione ambientale e giustizia sociale. Anche se Vienna è una delle città che può contenere i prezzi degli affitti attraverso una politica di edilizia sociale di successo, rimane il rischio che tali cambiamenti provochino un aumento degli affitti anche qui, come è già stato osservato in altre città.
Uno sguardo al futuro
Alla luce di questi sviluppi, la FPÖ chiede non solo che i progetti per la riprogettazione del Naschmarkt vengano ritirati immediatamente, ma anche che l'area del mercato delle pulci e i parcheggi siano preservati per visitatori e commercianti. "Ci battiamo affinché il Naschmarkt rimanga un posto per tutti", spiega Mahdalik, chiarendo che l'FPÖ è la voce dei venditori ambulanti e della cultura del mercato.
Il Naschmarkt, vivace luogo d'incontro per acquirenti e venditori, si trova ad affrontare un futuro incerto. Le decisioni prese adesso potrebbero cambiare definitivamente non solo l’aspetto della zona, ma anche la sua anima.