Boom dei SUV a Vienna: da dove vengono davvero le grandi auto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Liesing ha registrato un aumento del 387% nelle immatricolazioni di nuovi SUV nel 2024. Questo sviluppo solleva interrogativi sulla mobilità urbana.

Liesing verzeichnete 2024 einen Anstieg der SUV-Neuzulassungen um 387%. Diese Entwicklung wirft Fragen zur urbanen Mobilität auf.
Liesing ha registrato un aumento del 387% nelle immatricolazioni di nuovi SUV nel 2024. Questo sviluppo solleva interrogativi sulla mobilità urbana.

Boom dei SUV a Vienna: da dove vengono davvero le grandi auto!

A Vienna la tendenza verso i SUV e i fuoristrada ha raggiunto una nuova dimensione. Nel 2024 nella capitale federale sono stati immatricolati ben 24.528 SUV, ovvero un numero di veicoli tre volte superiore rispetto al 2010. A Vienna sono state immatricolate complessivamente 56.828 automobili, di cui ben il 43% erano SUV. Questo sviluppo non è solo un segno dello spirito del tempo, ma ha anche un impatto tangibile sulla città e sulle sue infrastrutture. Secondo Die Presse, le previsioni dell'istituto Statista mostrano che il segmento dei SUV in Austria potrebbe raggiungere un volume di mercato di 3,7 miliardi di euro entro il 2025.

Particolarmente evidente è l'aumento delle immatricolazioni di SUV nei distretti di Liesing e Leopoldstadt, con aumenti del 387% e del 383% rispetto al 2010. Le aziende sono le principali responsabili di questo sviluppo. L’aumento dei veicoli aziendali non ha solo cambiato il paesaggio urbano, ma ha anche ulteriormente alimentato la situazione dei parcheggi.

Mercato delle auto nuove in ripresa

Nella prima metà del 2025, quasi un’auto nuova su due in Austria era un SUV: la percentuale era pari all’impressionante 49,8%. Un totale di 71.235 delle 143.051 auto di nuova immatricolazione sono state immatricolate come SUV, con un aumento di oltre il 100% rispetto al 2015. A Vienna sono stati immatricolati 13.852 nuovi SUV, ovvero il 50,9% delle nuove immatricolazioni in città. Anche il VCö ha rilevato che la Carinzia ha la quota di SUV più alta con il 53,5%.

Dettagli interessanti sulla composizione dei veicoli mostrano che quasi la metà dei nuovi modelli SUV sono ibridi (47%), mentre il 28% sono alimentati elettricamente e il 25% si affida a motori a benzina o diesel. Soprattutto quando si tratta di ibridi plug-in, la quota di SUV raggiunge il 68%. Una cosa è chiara: la tendenza è chiaramente verso trazioni più rispettose dell'ambiente, anche se il consumo effettivo di carburante di questi modelli è spesso tre volte e mezzo superiore a quello dichiarato dai produttori.

Una città in transizione

La densità dei SUV varia notevolmente tra i quartieri di Vienna. Mentre nel centro città si contano 5,18 SUV di nuova immatricolazione ogni 100 abitanti, a Ottakring la situazione è decisamente diversa con solo 0,36 SUV. L’elevata densità in quartieri come Liesing suggerisce che la mobilità è sempre più orientata verso le automobili. Le discussioni future su un possibile sistema normativo per le dimensioni dei veicoli sono quindi più che opportune.

In questo contesto si stanno discutendo anche nuove proposte per la pianificazione dei trasporti, come tariffe di parcheggio più elevate per i veicoli pesanti o incentivi per l’uso di veicoli elettrici. Dopotutto, i veicoli più grandi non solo hanno un impatto sul paesaggio urbano, ma aumentano anche il rischio per gli altri utenti della strada, fornendo allo stesso tempo una maggiore protezione ai loro occupanti. L’effetto della tendenza dei SUV sulla mobilità a Vienna rimane un argomento molto dibattuto. Infine, l’innovazione tecnologica potrebbe anche portare a veicoli più piccoli e più efficienti che offrano livelli di comfort simili a quelli dei loro parenti più grandi.

Nel complesso, sembra che l’ondata di SUV continuerà a diffondersi a Vienna. Il traffico e la pianificazione del traffico in città si trovano ad affrontare sfide importanti, mentre allo stesso tempo la domanda di questi veicoli continua ad aumentare.

Per ulteriori informazioni visita ORF Vienna.

Quellen: