Il re boa sconvolge gli aiutanti del cimitero: l'animale si nasconde nell'auto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Oliver Helmut Gerstbauer ha scoperto un boa reale nel vano motore della sua auto al cimitero centrale di Vienna. Come è successo?

Oliver Helmut Gerstbauer entdeckte eine Königsboa im Motorraum seines Autos am Wiener Zentralfriedhof. Wie kam es dazu?
Oliver Helmut Gerstbauer ha scoperto un boa reale nel vano motore della sua auto al cimitero centrale di Vienna. Come è successo?

Il re boa sconvolge gli aiutanti del cimitero: l'animale si nasconde nell'auto!

Nella colorata città di Vienna è sempre possibile imbattersi in eventi inaspettati. Questo è quello che è successo al Cimitero Centrale, dove Oliver Helmut Gerstbauer si offre volontario per prendersi cura delle tombe dei poveri. Durante il suo ultimo turno si è trovato in una strana situazione: un re boa lungo due metri si era sistemato nel vano motore della sua macchina. A scoprirlo è stata la madre, che aveva preso in prestito l'auto e, a causa della sua fobia per i serpenti, quando ha notato il serpente è fuggita velocemente in una tabaccheria vicina. Per sua fortuna, una passante di nome Renate ha immediatamente allertato i soccorsi, che sono arrivati ​​con apposite pinze e hanno liberato illeso il rettile dal veicolo.

Dopo l'operazione di salvataggio, il boa è stato portato in un rifugio per animali. Si sospetta che l'animale sia stato liberato nei pressi del cimitero perché lì i serpenti sono estremamente rari, spiega un portavoce dei cimiteri di Vienna. La regione è nota per le sue lucertole e i 46 cimiteri municipali ospitano più di 500 specie di insetti, 80 di uccelli e 300 di piante. Werner Stangl, un esperto di rettili, sottolinea che gli esseri umani non fanno parte del modello di preda del boa; la loro preferenza è per i piccoli animali come topi e ratti.

La città e i suoi segreti

Uno sguardo alla natura mostra che anche nelle aree urbane la vita e le sorprese sono vicine. Spesso si tratta di eventi che ci ricordano la frenesia della vita, anche nei momenti più inaspettati. Storie di questo tipo alimentano l’interesse per i cimiteri urbani, che non sono solo luoghi della memoria, ma anche luoghi di rifugio per molte specie animali e vegetali. Gli incontri imprevedibili con gli animali sollevano domande interessanti: quali specie vivono ancora proprio sotto i nostri piedi, nascoste negli angoli dello spazio urbano?

Il Cimitero Centrale non è solo un luogo storico; è un ecosistema vivente che rivela continuamente nuovi segreti. I serpenti sono una rarità qui, ma questo rende il loro avvistamento ancora più notevole.

  • Über 500 Insektenarten
  • 80 Vogelarten
  • 300 Pflanzenarten

La natura appare spesso nelle forme più inaspettate negli spazi urbani e l'incontro con un boa reale ce lo ricorda potentemente. Forse in futuro dovremmo guardarci intorno con più attenzione: chissà quali sorprese ci aspettano.

Questa straordinaria storia del Cimitero Centrale è una delle tante che mostrano quanto sia vivace e affascinante la nostra città di Vienna. Con tutti gli argomenti relativi alla vita urbana e alla costruzione di comunità, c'è molto da scoprire e imparare qui a Vienna.