Superare la carenza di manodopera qualificata: ecco come le imprese artigiane rivoluzionano il recruiting!
Scopri come le imprese artigiane in Austria stanno affrontando la carenza di lavoratori qualificati con moderne strategie di reclutamento e un Employer Branding digitale.

Superare la carenza di manodopera qualificata: ecco come le imprese artigiane rivoluzionano il recruiting!
Le imprese artigiane in Austria si trovano oggi ad affrontare una sfida tutt’altro che piccola: la carenza di manodopera qualificata. Sempre più imprenditori si stanno rendendo conto che i classici metodi di reclutamento, come gli annunci stampati e le bacheche di lavoro, non sono più sufficienti per raggiungere i migliori talenti. Questo problema non riguarda solo le grandi aziende, ma anche molte piccole imprese che spesso agiscono come “campioni nascosti” sullo sfondo. Come riporta meinkreis.at, sempre più aziende si affidano a strategie moderne come il social recruiting e l'employer branding digitale per contrastare questa tendenza.
Johann Knoll e Julian Loos di AdVenture Marketing GmbH hanno riconosciuto che gli annunci di lavoro convenzionali non raggiungono più il giusto gruppo target, soprattutto i candidati passivi che non possono essere contattati tramite i classici portali di lavoro. La vostra soluzione: utilizzando il social recruiting potete raggiungere fino al 95% di questi specialisti. Un rapido processo di candidatura digitale ti consente di candidarti senza CV o lettera di presentazione, semplicemente tramite smartphone e con pochi clic. In questo modo, soprattutto le imprese artigiane possono sviluppare ulteriormente in modo efficace la propria strategia digitale delle risorse umane e posizionarsi come datori di lavoro attraenti.
La digitalizzazione come chiave
Al giorno d'oggi, le aziende non solo devono diventare visibili, ma devono anche adattare le loro strategie di reclutamento per avere successo nella competizione per la manodopera qualificata. L’employer branding digitale e il social recruiting sono essenziali in questo caso. Ad esempio, business-academy-ruhr.de segnala la necessità per le aziende di medie dimensioni di aumentare la propria visibilità su Internet. Se vuoi raggiungere potenziali tirocinanti e lavoratori qualificati, devi assicurarti che la tua azienda possa essere facilmente trovata tramite motori di ricerca come Google o piattaforme come YouTube.
È necessaria anche la creatività: le aziende dovrebbero creare pagine di destinazione speciali per gli annunci di lavoro e garantire regolarmente maggiore visibilità attraverso post con contenuti creativi. Se lo si desidera, è possibile rispondere alle domande dirette degli interessati anche tramite i social network per sviluppare l'interesse per le posizioni aperte. I contributi autentici dei dipendenti e, se necessario, il proprio canale degli apprendisti sui social media aumentano enormemente l'attrattiva.
Decisioni basate sui dati e intelligenza artificiale
Un’altra tendenza è l’uso di dati e processi automatizzati nel reclutamento. Secondo humanus.de, le aziende dovrebbero implementare una gestione automatizzata dei candidati per aumentare l’efficienza nel processo di selezione. Ciò include l'acquisizione e il filtraggio automatici delle applicazioni, nonché visualizzazioni di stato trasparenti. Al giorno d'oggi, i candidati non si aspettano solo un feedback rapido e candidature facili, ma anche informazioni trasparenti su salari e opportunità di sviluppo.
Anche l’employer branding è un punto cruciale: visioni autentiche del lavoro quotidiano e della cultura aziendale sono importanti per attrarre i migliori talenti. L'importanza di buone recensioni su piattaforme come Kununu o Glassdoor non può essere sottovalutata. Dopotutto, i candidati non cercano solo un lavoro, ma anche un ambiente in cui sentirsi a proprio agio. Il reclutamento orientato ai valori e una cultura aziendale aperta e riconoscente attraggono oggi candidati di talento.
In sintesi, le imprese artigiane e tutte le altre aziende che vogliono competere per i talenti devono ripensare le proprie strategie di reclutamento. Solo unendo gli approcci tradizionali e digitali potranno affrontare efficacemente le sfide poste dalla carenza di competenze. Brindiamo a un futuro in cui il reclutamento sarà flessibile e dinamico come il mondo del lavoro stesso!