660 anni fa oggi: l'incoronazione di Carlo IV ad Arles

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite di più sugli eventi importanti e sui personaggi storici che hanno plasmato Vienna nella panoramica annuale del 4 giugno.

Erfahren Sie mehr über bedeutende Ereignisse und historische Persönlichkeiten, die Wien prägten, am 4. Juni im Jahresüberblick.
Scoprite di più sugli eventi importanti e sui personaggi storici che hanno plasmato Vienna nella panoramica annuale del 4 giugno.

660 anni fa oggi: l'incoronazione di Carlo IV ad Arles

Il 4 giugno 2025 ripercorriamo una giornata che apre alcune pagine interessanti della storia. Sapevate che Carlo IV fu incoronato re di Borgogna ad Arles nel 1365? Cogliamo questa data come un'opportunità per dare uno sguardo più da vicino all'importante sovrano che non solo ha plasmato la storia della Boemia, ma ha avuto anche un profondo impatto sul Sacro Romano Impero. Rapporti SN.at, che Carlo IV nacque a Praga come Venceslao (Václav) ed ereditò suo padre Giovanni di Lussemburgo.

Carlo IV era un uomo dai molti talenti. Ricevette la sua educazione a Parigi, dove ebbe come insegnanti figure influenti come Pierre Roger, poi papa Clemente VI. Il suo multilinguismo – parlava fluentemente latino, ceco, tedesco, francese e italiano – testimonia i suoi ampi orizzonti educativi. Wikipedia menzionata, che Karl ha acquisito esperienza militare in Italia all'inizio della sua carriera.

Un pioniere dell’istruzione

Gran parte dell'eredità di Carlo è senza dubbio la fondazione dell'Università Carlo a Praga nel 1348, che fu la prima università dell'Europa centro-orientale. In un periodo considerato l'età d'oro della Boemia, Carlo promosse lo sviluppo culturale e intellettuale della sua terra natale e fece di Praga un centro del sapere. Come il sito racconta di Carlo IV, sotto il suo governo furono costruiti la cattedrale gotica di San Vito e il Ponte Carlo a Praga, due strutture eccezionali che modellano oggi il paesaggio urbano.

Ma non tutto è stato glorioso. Durante il suo regno ci furono anche capitoli oscuri, come i pogrom ebraici avvenuti durante il suo tempo, che sollevarono critiche alla sua persona. Era noto per la sua pietà religiosa, eppure in alcuni momenti della storia rimase ambivalente.

Strategie politiche e conflitti

Carlo IV sapeva come stringere alleanze politiche. Si assicurò il potere attraverso diverse alleanze matrimoniali. Emanò anche la Bolla d'Oro del 1356, un documento cruciale che regolava l'elezione dei re nel Sacro Romano Impero. Le sue sfide includevano anche il conflitto con Casimiro III. di Polonia e Luigi I d'Ungheria, che alla fine portò all'annessione del Brandeburgo nel 1373. Come sottolineano molti storici, il suo governo fu uno sconvolgimento significativo per la struttura politica dell'Europa centrale.

Mentre ci fermiamo oggi, 4 giugno, ricordiamo non solo le pietre miliari storiche della giornata, ma anche come l'opera di Carlo IV abbia plasmato in modo decisivo il futuro della Boemia e del Sacro Romano Impero. Un sovrano davvero carismatico il cui lavoro continua a risuonare nella sfera delle notizie e nella storia di oggi.

Tra gli altri eventi storici si potrebbe citare anche il giorno del primo traffico ferroviario diretto tra Vienna e Mosca nel 1956. Questo flusso ininterrotto di viaggi ha avvicinato popoli e culture e costituisce un altro capitolo nella storia del collegamento tra Oriente e Occidente. SN.at offre ulteriori informazioni sul trasporto ferroviario e la sua importanza.