Commemorazione a Vienna: l'ORF si dedica ai pogrom del novembre 1938
L'ORF commemorerà i pogrom di novembre del 1938 il 4 e 11 novembre 2025 con documentari sulla Vienna ebraica e l'antisemitismo.

Commemorazione a Vienna: l'ORF si dedica ai pogrom del novembre 1938
Oggi a Vienna si svolge un'importante commemorazione dei pogrom del 9-10 novembre 1938. A questo scopo l'ORF ha lanciato un programma multimediale incentrato sulla memoria delle vittime del terrore nazista e sulla storia ebraica di Vienna. Da martedì sui canali ORF 2, ORF III, Ö1 e ORF ON verranno pubblicati resoconti esaustivi. Lo riferisce KURIER La conduttrice Danielle Spera presenterà la serie in due parti “Vienna ebraica” il 4 e 11 novembre 2025 alle 20:15. sull'ORF III.
Il direttore del programma ORF III Peter Schöber sottolinea la responsabilità dell'emittente nella lotta contro l'antisemitismo. Lo scopo delle azioni è rendere visibili i collegamenti storici e promuovere un dialogo sul passato, presente e futuro. È particolarmente importante affrontare e affrontare attivamente l’antisemitismo latente, che si esprime in codici e allusioni. Invece di fare i conti con il passato, dovremmo incoraggiare la discussione su questi temi.
Programma diversificato
La settimana degli eventi propone un'ampia scelta di contenuti televisivi. Il 4 novembre alle 23:05 verrà proiettato il documentario “incrociato: una famiglia – due mondi” di Peter Mahler, in cui fa luce sulla propria storia familiare, caratterizzata da un nonno ebreo e un uomo delle SS. Altre anteprime includono “Out of the Frame” con Karl Hohenlohe al Museo Ebraico di Vienna alle 22:40. e “La storia oggi – I geni espulsi dell'Austria” sabato alle 19:50.
Il 7 novembre alle 22:35 verrà trasmesso anche il film “Il falsario di passaporti – Resistenza sotterranea” sulla combattente della resistenza Cioma Schönhaus. Il 9 novembre alle 12.30 seguirà "The Guardian of Memory – Daliah Hindler", che si concentra sul lavoro commemorativo e di memoria a Vienna. Completano il programma anche le produzioni di Robert Gokl che trattano di antisemitismo, ad esempio in “People & Powers” e “Old Hate, New Madness”. Classici di fantasia come “Martha Liebermann – A Stolen Life” e “Schindler’s List” completano la variegata offerta.
Conversazioni e streaming
Ö1 presta particolare attenzione al lavoro della memoria senza testimoni contemporanei, di cui si parlerà venerdì in una conversazione. I programmi sono disponibili anche per lo streaming su ORF ON e le registrazioni storiche possono essere trovate nell'archivio video. Inoltre ORF.at fornisce informazioni sui prossimi eventi commemorativi e offre quindi una piattaforma completa per discutere di questo importante argomento.
Affrontare l’antisemitismo è particolarmente importante oggi. Il dossier BPB mostra che non solo aumentano i pregiudizi latenti, ma anche nuove forme di antisemitismo, che spesso si presentano come antisionismo. Questi sviluppi rendono gli eventi commemorativi ancora più rilevanti e sollecitano la discussione sui vari aspetti dell’antisemitismo. ha spiegato bpb che l’immagine moderna dell’antisemitismo è cambiata e che sono necessarie misure efficaci contro questi atteggiamenti.
Attraverso questo ampio programma e i vari formati, l'ORF spera di avere una buona mano non solo nell'informare i telespettatori, ma anche nel sensibilizzarli e nel promuovere un dialogo importante. Fare i conti con il passato e con i percorsi sbagliati della storia è essenziale per dare forma a un futuro comune migliore.