La Galileigasse brilla: premio per il nuovo centro congressi a Vienna!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 18 settembre 2025, il progetto “Tik Tak Galilei” ha ricevuto il VCÖ Mobility Prize per l’eccezionale progettazione urbana a Vienna.

Am 18. September 2025 erhielt das Projekt „Tik Tak Galilei“ den VCÖ-Mobilitätspreis für außergewöhnliche Stadtgestaltung in Wien.
Il 18 settembre 2025, il progetto “Tik Tak Galilei” ha ricevuto il VCÖ Mobility Prize per l’eccezionale progettazione urbana a Vienna.

La Galileigasse brilla: premio per il nuovo centro congressi a Vienna!

Un evento emozionante per la città di Vienna: il 18 settembre 2025 il progetto innovativo “Tik Tak Galilei” è stato riconosciuto come parte del Premio Mobilità VCÖ. Il premio dimostra quanto siano importanti i concetti creativi per la mobilità urbana e la qualità della vita. Il patron del premio è stato il consigliere comunale Ulli Sima, che insieme ad altri rappresentanti di VCÖ e ÖBB ha premiato i progetti previsti per una città sostenibile.

Il progetto di urbanistica tattica “Tik Tak Galilei” è stato implementato ad Alsergrund nel giugno 2024 e mirava a trasformare Galileigasse in un ambiente sicuro e accogliente. Con il sostegno di 23 studenti della Facoltà di Architettura e Pianificazione del Territorio della TU Wien, la strada è stata trasformata in una zona pedonale temporanea. Prima della riprogettazione, la Galileigasse veniva utilizzata principalmente come arteria stradale e parcheggio, lasciando ai residenti poca libertà di movimento. Ora l'area risplende di verde, fiori e aiuole rialzate ed è diventata un popolare luogo d'incontro.

Premio per progetti esemplari

Al Premio VCÖ per la mobilità sono stati presentati in totale 73 progetti, che perseguivano tutti un approccio diversificato per migliorare la mobilità urbana e la qualità della vita. Tra gli altri progetti premiati figura anche la “Car Bet”, un'interessante idea di Wiener Linien, in cui 37 famiglie sono rimaste per tre mesi senza la propria auto e hanno puntato invece sui trasporti pubblici, sulle biciclette e sulle offerte di sharing. Attraverso questa iniziativa, i partecipanti sono stati in grado di cambiare in modo sostenibile il loro comportamento di mobilità; Un quarto di loro ha addirittura deciso di vendere interamente l'auto.

La riprogettazione della Galileigasse è vista come un esempio di riqualificazione urbana integrata e di successo e rappresenta un passo verso una città più rispettosa dell’ambiente e a misura di bambino. Il traffico nelle ore mattutine è migliorato notevolmente, dando ai bambini della vicina scuola elementare e dell'asilo più libertà di movimento. Concentrandosi sulla qualità degli spazi urbani, questo è esattamente ciò a cui aspirano i moderni concetti urbani - come difu.de chiarisce: la pianificazione integrata delle strutture spaziali e del traffico dovrebbe ridurre l'inquinamento ambientale e promuovere le pari opportunità.

Un passo nel futuro

I successi dei progetti premiati illustrano la necessità di ripensare la mobilità e la pianificazione urbana. Attraverso concetti innovativi come quelli utilizzati in Tik Tak Galilei e negli altri progetti pluripremiati, la città non solo può essere resa più vivibile, ma anche più sostenibile. Campagne come “Car Bet” dimostrano che è del tutto possibile mettere in discussione il comportamento personale in materia di mobilità e agire in modo sostenibile - e questo rende Vienna un modello per molte altre città.

In conclusione, va notato che progetti come “Tik Tak Galilei” e “Auto-Wette” non solo arricchiscono lo stile di vita dei viennesi, ma costituiscono anche un esempio per la convivenza sostenibile e comunitaria nell’ambiente urbano. Non vediamo l’ora di vedere come questi sviluppi plasmeranno il futuro della nostra città.