Autunno politico a Vienna: il consiglio comunale speciale discute del pacchetto di austerità!
Il consiglio comunale straordinario del 22 settembre a Vienna ha discusso il pacchetto di austerità del governo rosso-rosa, toccando misure cruciali.

Autunno politico a Vienna: il consiglio comunale speciale discute del pacchetto di austerità!
L'autunno politico a Vienna è alle porte e già si fa notare con il consiglio comunale speciale del 22 settembre. Su richiesta dei Verdi verrà discusso nei dettagli il pacchetto di misure di austerità previsto dall'amministrazione cittadina rosso-rosa. Questa è la prima riunione del consiglio comunale dopo la pausa estiva ed è un inizio caldo che probabilmente susciterà gli animi della gente. Il motto dell’incontro, “Mazza rosso-rosa: il governo della città taglia i servizi pubblici senza scopo e in modo casuale”, non lascia dubbi sul fatto che si tratta di tagli fondamentali nella politica cittadina di Vienna, che potrebbero colpire soprattutto le fasce socialmente svantaggiate. meinkreis.at riferisce.
Al centro del dibattito ci sono i tagli ai servizi sociali e il previsto aumento dei prezzi dei biglietti per i trasporti pubblici. Il biglietto annuale Wiener Linien, ampiamente elogiato per la sua convenienza, è particolarmente vulnerabile. Anche il reddito minimo per i bambini desta serie preoccupazioni, in particolare il leader del Partito dei Verdi di Vienna Peter Kraus, che mette in guardia sugli effetti delle misure di austerità. Il Partito della Libertà ha inoltre fatto sapere di aspettarsi accesi dibattiti in consiglio comunale, il che lascia presagire un generale “autunno caldo” politico, tanto pubblicizzato dall'opposizione, secondo oe24.at.
Il consolidamento del bilancio e le sue conseguenze
Il pacchetto di austerità fa parte di tutte le misure di risanamento del bilancio che il governo della città deve intraprendere. Le riunioni regolari del parlamento regionale e del consiglio locale continueranno subito dopo il consiglio locale straordinario del 23 e 24 settembre, prima del grande dibattito sul bilancio previsto per il 24 e 25 novembre. Ciò dimostrerà se l’opposizione manterrà fede ai suoi annunci e quanto profondi saranno realmente i tagli alla vita urbana.
Naturalmente non dovrebbero mancare gli annunci di aumenti delle tariffe. Queste potrebbero colpire non solo il trasporto pubblico locale, ma anche il settore sanitario, dove già si parla di tagli ai servizi. Un'altra misura controversa è il congelamento dei budget distrettuali, che potrebbe rendere più difficile il lavoro sui progetti locali. Sulle ragioni di questa decisione non si fanno congetture, ma è chiaro che gli effetti saranno evidenti su numerosi servizi, come mostra orf.at.
La discussione sul pacchetto di austerità e sui tagli associati è solo l’inizio. Nelle prossime settimane i viennesi si troveranno ad affrontare molte incertezze, mentre il governo della città è sotto pressione per trovare soluzioni che tengano conto sia della situazione del bilancio che di riduzione delle disuguaglianze sociali. Resta da vedere come si posizioneranno le diverse fazioni e se sarà possibile cedere con decisioni socialmente più giuste.