Aurel Vlaicu: Triumph și Innovație la Mitingul Aerian de la Aspern!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Aurel Vlaicu vinse il meeting aereo internazionale di Aspern nel 1912 e consolidò il suo ruolo di pioniere nell'aviazione.

Aurel Vlaicu siegte 1912 beim internationalen Luftmeeting in Aspern und festigte seinen Platz als Pionier der Luftfahrt.
Aurel Vlaicu vinse il meeting aereo internazionale di Aspern nel 1912 e consolidò il suo ruolo di pioniere nell'aviazione.

Aurel Vlaicu: Triumph și Innovație la Mitingul Aerian de la Aspern!

Il 10 giugno 1912, l'ingegnere e pilota rumeno Aurel Vlaicu conquistò il cuore degli appassionati di aviazione al meeting internazionale dell'aviazione ad Aspern, non lontano da Vienna. In questo giorno Vlaicu ha mostrato il suo straordinario talento e ha vinto numerosi premi. Si è assicurato il primo posto nella disciplina del lancio del bersaglio con un proiettile da un'altezza di 300 metri e ha vinto anche il secondo premio per un atterraggio preciso su un punto fisso. L'evento ha attirato rinomati piloti da tutta Europa, incluso il famoso Roland Garros, che ha ulteriormente sottolineato l'importanza della competizione. Secondo il rapporto di Adevarul In questa occasione Vlaicu ricevette un totale di 7.500 corone, una somma considerevole per quei tempi.

Il successo di Vlaicu ha contribuito in modo significativo al riconoscimento internazionale del suo talento come inventore e pilota. In effetti, non era solo un pilota ma anche un pioniere nella tecnologia aeronautica. Il suo primo aereo autocostruito, Vlaicu I, fece il suo primo volo nel 1910 e fu sponsorizzato dall'Autorità di Guerra rumena. Vlaicu II seguì nel 1911, un altro notevole progresso nella sua carriera. Il suo impegno per l'aviazione fu ampiamente riconosciuto dai suoi contemporanei e il quotidiano "Neue Freie Presse" elogiò l'originalità dei suoi progetti e la qualità dei suoi voli come la Storia resiste.

Un sogno per tutta la vita

Aurel Vlaicu nacque il 19 novembre 1882 nel villaggio di Binținți, ora parte della città di Geoagiu. Anche durante i suoi giorni di scuola ha mostrato un grande talento tecnico. Il suo insegnante lo ha incoraggiato a frequentare le scuole secondarie, che alla fine lo hanno portato ai suoi studi presso le università tecniche di Budapest e Monaco, dove ha conseguito il diploma di ingegneria secondo Wikipedia.

Ma non è stata solo l'acquisizione di conoscenze a plasmare la carriera di Vlaicu. Dopo alcuni lavori, tra cui quello di ingegnere in una fabbrica di automobili, si dedicò all'aviazione. Nel 1909, dopo aver elaborato un piano di successo, iniziò a progettare il suo primo aereo a motore e partecipò a varie competizioni. La sua ricerca dell'innovazione e dell'eccellenza nel settore dell'aviazione non fu priva di conseguenze; fu eletto postumo all'Accademia rumena e il suo nome è indissolubilmente legato alla storia dell'aviazione rumena. Vlaicu morì tragicamente in un incidente di volo il 13 settembre 1913 mentre tentava di attraversare i Carpazi.

L'eredità di Aurel Vlaicu

La sua influenza si fa sentire ancora oggi. A lui è intitolato il più grande aeroporto internazionale della Romania e anche l'Università Aurel Vlaicu di Arad porta il suo nome. I suoi successi hanno contribuito a consolidare l'immagine dell'aviazione rumena nel mondo. Inoltre, il 17 giugno in Romania si celebra la Giornata Nazionale dell'Aviazione, il giorno del primo volo a motore con il modello Vlaicu I.

La storia di Vlaicu mostra come lo sviluppo dell'aviazione moderna sia stato modellato e continui a essere ispirato da visionari come lui. Nel giorno dei suoi grandi successi ad Aspern, ricordiamo la vita e le conquiste di un vero pioniere dell'aviazione.