Attenzione alle email fraudolente: come proteggere il tuo conto Postbank!
Scoprite tutto su Döbling: notizie attuali, avvisi di sicurezza sul phishing e consigli contro lo spam.

Attenzione alle email fraudolente: come proteggere il tuo conto Postbank!
Uno sguardo alle caselle di posta digitali di molte famiglie viennesi mostra che la comunicazione digitale rappresenta ancora una sfida. Che si tratti di una newsletter a cui sei iscritto o di e-mail di spam che arrivano senza invito nella tua casella di posta, spesso non è così facile distinguere. Le informazioni attuali riportano le differenze tra questi due tipi di email, che sono importanti per molte persone. Una newsletter è solitamente un'e-mail richiesta contenente informazioni da un'azienda, mentre lo spam è messaggi non richiesti senza un rapporto commerciale che spesso possono contenere pubblicità o addirittura contenuti di phishing, come spiegato
Il problema diventa ancora più urgente se si considera che lo spam è spesso pericoloso: secondo il Ververbraucherzentrale recentemente sono stati diffusi avvisi di e-mail di phishing rivolte ai clienti della Postbank. Gli utenti ricevono un messaggio che "è necessaria un'azione" per ripristinare l'accesso al proprio account. Queste e-mail contengono spesso indirizzi di mittenti dubbi e specificano una “spesa di elaborazione” di € 79,99, dovuta in caso di mancata risposta. Segnali come saluti impersonali e scadenze brevi indicano chiaramente che si tratta di una truffa fraudolenta.
Come gestisci lo spam e le newsletter?
Gestire le e-mail indesiderate non è solo fastidioso ma anche pericoloso. Sono necessari suggerimenti sulla gestione. Per le newsletter è meglio utilizzare direttamente il link per annullare l'iscrizione, che di solito è chiaramente visibile nell'e-mail. Occasionalmente potrebbe essere necessaria un'ulteriore conferma. Tuttavia, dovresti fare attenzione ai messaggi di spam; il collegamento per annullare l'iscrizione può essere pericoloso e portare alla conferma del proprio indirizzo e-mail, il che può provocare ulteriori ondate di spam. È invece consigliabile spostare tali email direttamente nella cartella spam per poterle bloccare in futuro.
Un'opzione pratica per mantenere pulita la tua casella di posta elettronica è creare una nuova casella di posta, essendo Gmail un provider consigliato. Questo offre molte funzioni di filtro che possono tenere sotto controllo in gran parte le fastidiose e-mail. Ti consigliamo inoltre di bloccare i mittenti o di attivare i filtri antispam nelle impostazioni della posta elettronica.
Conclusione: sicurezza nello spazio digitale
In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana, è più importante che mai proteggersi dai truffatori e prendere sul serio la propria igiene digitale. Che si tratti della corretta gestione delle newsletter o della gestione dello spam, qui è necessario un approccio attento e informato. Una formazione regolare sui rischi per la sicurezza può proteggere da spiacevoli sorprese nella vita digitale quotidiana. Rimani vigile e proteggi la tua casella di posta in modo efficace!