Investigato alla cieca: thriller poliziesco viennese con misteriosi rapimenti e pericoli!
Vivi l'emozionante thriller poliziesco viennese, che debutterà il 16 ottobre 2025 con il personaggio principale dell'investigatore cieco Alex Haller.

Investigato alla cieca: thriller poliziesco viennese con misteriosi rapimenti e pericoli!
Vienna è ancora una volta dominata dalla criminalità e da misteriosi colpi di scena, perché il 16 ottobre 2025 alle 20:15 Das Erste trasmetterà l'ultima parte della serie “The Vienna Crime: Blindly Investigation”. Il lungometraggio intitolato “Ghosts of the Past” promette di portare gli spettatori in un viaggio emozionante.
Al centro della storia c'è l'investigatore cieco Alex Haller, interpretato perfettamente da Philipp Hochmair. La trama inizia in una serata in discoteca, dalla quale Alex sale su un taxi. Quella che all'inizio sembra una normale passeggiata verso casa si trasforma presto in un incubo: il tassista gli dà dell'acqua drogata mentre dal bagagliaio si sentono strani colpi. Alex riesce a liberarsi con le ultime forze ed è perseguitato da terribili frammenti di ricordi, tra cui la misteriosa affermazione “L'errore di Freud” e la frase “La giustizia è il diritto del più debole!” Queste parole lo riconducono alla sua ex collega Grischka Tanner, interpretata da Ursula Strauss. Grischka ha la sua storia perché ha dovuto trascorrere del tempo in prigione a causa di una dichiarazione di Alex e ora gestisce uno studio psicoanalitico per donne vittime di violenza.
Gli intrecci e i segreti
Più Alex approfondisce le macchinazioni, più gli diventa chiaro che Grischka e il suo nuovo partner, Niko Falk (Andreas Guenther), sono sospettosi e hanno un possibile legame con il suo rapimento. Questa inquietante sensazione di pericolo costringe Alex a chiedere aiuto all'esperta di Freud Anna Bernays (Dennenesch Zoudé). In mezzo a tutti questi intrighi e giochi psicologici, diventa chiaro che il crimine spesso ha radici di vasta portata. La psicologia criminale, una branca della psicologia, si occupa non solo dei crimini stessi, ma anche dei fattori psicologici e sociali che possono motivare le persone a commettere crimini. L'analisi dei tratti della personalità e delle circostanze della vita gioca qui un ruolo centrale, come si può leggere su [Landsiedel-Seminare](https://www.landsiedel-seminare.de/psychologie/ criminalpsychologie.php).
Con una sceneggiatura di Uli Brée e la regia di Michaela Kezele, il film offre scorci emozionanti nelle profondità della psiche umana. Le tecniche di profilazione degli autori utilizzate e l'indagine sui modelli di comportamento criminale non sono importanti solo per l'indagine fittizia nel film, ma sono state utilizzate anche nella realtà per comprendere e risolvere meglio i crimini.
Cosa possono aspettarsi gli spettatori?
Ma cosa possono aspettarsi gli spettatori da “Ghosts of the Past”? Colpi di scena tesi, profondità emotiva e un finale avvincente che metterà sicuramente alla prova i nervi degli spettatori. Anche il cast con attori di talento come Michael Edlinger e Claudia Kottal garantisce che sintonizzarsi il 16 ottobre valga sicuramente la pena.
Per tutti coloro che non vogliono perdersi l'emozionante storia, ci sarà una replica il 17 ottobre alle 12:30 su Das Erste. Questa avvincente storia investigativa promette una visione sia emotiva che psicologica nella mente di un investigatore cieco. Gioia e terrore sono vicini, come dimostrano chiaramente gli eventi nell'oscuro regno di Vienna.
Se volete saperne di più sulla trama e sui personaggi, vi consigliamo di dare un'occhiata alle informazioni dettagliate su Das Erste e [ARD Media biblioteca](https://www.ardmediathek.de/video/der-wien-krimi-blind-ermittelt/geister-der-vergangenheit-der-wie n-krimi/ard/Y3JpZDovL2Rhc2Vyc3RlLmRlL2Rlci13aWVuLWtyaW1pLWJsaW5kLWVybWl0dGVsdC8yMDI1LTEwLTE2XzIwLTE1LU1FU1o).