Koralmbahn: rilancio dell'economia e della qualità della vita nell'Austria meridionale!
Josef Herk e Jürgen Mandl spiegano le opportunità di sviluppo economico della Koralmbahn nell'Austria meridionale.

Koralmbahn: rilancio dell'economia e della qualità della vita nell'Austria meridionale!
Il 30 settembre 2025 è finalmente giunto il momento: la Koralmbahn, il progetto infrastrutturale pionieristico dell'Austria, sarà pienamente operativa. Questo sistema di collegamento tra Graz e Klagenfurt promette non solo un notevole miglioramento della mobilità, ma anche nuove prospettive economiche per l'intero sud del paese. Josef Herk, presidente della Camera di commercio della Stiria, riconosce la dimensione storica di questo progetto e sottolinea la necessità di un'agenda politica regionale comune per trasformare quest'area economica in un luogo modello in Europa. Raccomandazioni per la cooperazione tra Carinzia e Stiria vengono appoggiate anche da Jürgen Mandl, presidente della Camera di commercio della Carinzia, che descrive il nuovo agglomerato economico come unico.
Particolarmente importante è la ferrovia della Koralm, poiché è visibile anche a livello internazionale come parte del corridoio Baltico-Adriatico. Secondo uno studio attuale, questo sistema ferroviario creerà un nuovo agglomerato urbano di Graz-Klagenfurt, che nei prossimi anni attirerà probabilmente una popolazione in costante crescita. Si prevede che l'agglomerato sarà il secondo più grande in Austria dopo Vienna.
Impulsi economici per la regione
L'accessibilità delle nuove stazioni ferroviarie sarà notevolmente migliorata: la Koralmbahn consentirà ai pendolari di raggiungere le stazioni centrali dai comuni limitrofi in soli 40 minuti. Il fatto che i due distretti di Wolfsberg e Deutschlandsberg saranno al centro di questo nuovo agglomerato a partire dal 2026 rappresenta un enorme impulso economico. Con circa 1,1 milioni di abitanti e circa 500.000 dipendenti, di cui oltre 130.000 nel settore manifatturiero, l’enorme potenziale di questo collegamento è già evidente. Particolarmente entusiasmanti sono le previsioni secondo cui i flussi dei pendolari potrebbero aumentare di circa il 35%, il che dovrebbe contrastare gli sviluppi demografici negativi nella zona meridionale dell’Austria.
Il consigliere economico regionale della Carinzia Sebastian Schuschnig sottolinea l'importanza della Koralmbahn come stimolo centrale per lo sviluppo economico, i trasporti pubblici e il settore del turismo. Per realizzare il progetto è stato necessario anche un notevole sforzo tecnico. Il progetto ferroviario comprende oltre 50 chilometri di tunnel e più di 100 ponti, che dimostreranno i vantaggi della via di trasporto più rispettosa del clima.
Trasporti rispettosi del clima e collegamenti internazionali
La Koralmbahn non è solo un fiore all'occhiello per i collegamenti veloci, ma contribuisce anche alla transizione della mobilità. Collega Graz e Klagenfurt in soli 45 minuti e offre quindi un modo attraente e comodo per spostarsi più rapidamente da A a B nel sud. Questa nuova infrastruttura includerà anche ulteriori collegamenti con la Repubblica Ceca, compreso un primo treno da Vienna a Praga.
Le opportunità economiche derivanti dal progetto sono significative. Alla realizzazione della Koralmbahn hanno contribuito aziende austriache leader come il gruppo Rhomberg Sersa Rail, il gruppo PORR e la Siemens Mobility, che aumenta ulteriormente la competitività del trasporto merci su rotaia e contribuisce così all'internazionalizzazione delle aziende nazionali. I responsabili vogliono promuovere in modo sostenibile l'attrattiva economica della regione attraverso strategie di marketing congiunte e una pianificazione coordinata e interregionale.
Nel complesso si può riassumere che la Koralmbahn non solo rappresenta un miglioramento significativo per il trasporto locale, ma svolge anche un ruolo decisivo nello sviluppo economico positivo dell'intera regione meridionale dell'Austria. Si prospettano tempi entusiasmanti per le regioni, le aziende e gli abitanti.