Culto del valzer: l'anno dei festival viennesi rende omaggio a Strauss con un evento unico!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 7 giugno 2025 numerosi artisti onoreranno Johann Strauss al Konzerthaus di Vienna con l’happening “Save the Last Waltz for Me”.

Am 7. Juni 2025 ehren zahlreiche Künstler im Wiener Konzerthaus Johann Strauss mit dem Happening "Save the Last Waltz for Me".
Il 7 giugno 2025 numerosi artisti onoreranno Johann Strauss al Konzerthaus di Vienna con l’happening “Save the Last Waltz for Me”.

Culto del valzer: l'anno dei festival viennesi rende omaggio a Strauss con un evento unico!

È stata una serata molto speciale al Konzerthaus di Vienna quando venerdì si è svolto l'evento "Save the Last Waltz for Me". Questo 7 giugno 2025, esattamente 126 anni dopo il funerale del re del valzer Johann Strauss Sohn, i visitatori hanno assistito ad un evento impressionante. Oskar Haag e Oliver Welter sono stati responsabili dell'ideazione e della regia, mentre la penna drammaturgica è stata affidata a Tomas Zierhofer-Kin. Fritz Ostermayer ha rivelato l'elogio funebre e ha così creato il quadro emotivo della serata.

La serata è iniziata con un commovente film su Johann Strauss, proiettato sulla tomba del compositore. Le esibizioni hanno spaziato dalla rara apparizione dei Naked Lunch, che hanno tenuto il loro primo concerto in sette anni, alla nuova canzone del talentuoso Der Nino di Vienna, eseguita in tre-quattro volte. Un punto culminante è stata l'esibizione di Peaches, che insieme a Clara Breakfast ha presentato un numero con motivi di Strauss. Anche Verena Altenberger ha impressionato con uno spettacolo vocale, mentre Yury Revich ha improvvisato musicalmente. Per concludere la serata, Lars Eidinger, in qualità di DJ, ha assicurato la perfetta conclusione dell'evento, ma l'unico problema tecnico è stato che i microfoni e le telecamere non sempre funzionavano.

Johann Strauss 2025: un anno di festa completo

“Valzer, Vienna e gioia di vivere”: così Roland Geyer, direttore del festival, descrive l’eredità di Johann Strauss. Nel 2025 si festeggerà il 200° compleanno del compositore. Il programma culturale promette non meno di 65 produzioni e tre mostre sparse in tutta la città. Dai concerti classici alle esibizioni creative e non classiche: qui tutti troveranno qualcosa che li attira. Gli eventi si svolgeranno in 69 luoghi diversi a Vienna, il che sottolinea ancora una volta la diversità dei formati offerti.

Il programma è diviso in tre pilastri: “PUR”, “MIX” e “OFF”. La linea “PUR” promette spettacoli di altissimo livello, tra cui un “pasticcio d'operetta” dell'Orchestra Filarmonica di Vienna diretta da Franz Welser-Möst. La linea “MIX” offre un approccio giocoso al lavoro di Strauss, comprese le prime di Jacqueline Kornmüller e dell’ensemble teatrale Nesterval. La rubrica “OFF”, invece, è dedicata a progetti non convenzionali, come l'opera d'arte multimediale “LichtStrauss” di Victoria Coeln nel parco cittadino.

Un accordo finale per le feste dell'anno

Le celebrazioni culmineranno con un gala riassuntivo “By(e) Strauss” il 31 dicembre 2025 al Theater an der Wien. Nikolaus Habjan celebrerà l'eredità del grande compositore insieme ad ospiti a sorpresa. L'ampio cosmopolitismo dell'anno del Festival Strauss dimostra che Johann Strauss non è solo un nome, ma un atteggiamento nei confronti della vita profondamente radicato nella cultura viennese. Anche se il Re del Valzer non è sempre stato citato direttamente, l'amore per la musica è parte integrante della vita viennese.

Per tutti coloro che desiderano lasciarsi ispirare dalla varietà del programma, l'anno del festival offre l'opportunità di riscoprire Johann Strauss da molte prospettive. Resta quindi da dire che quest'anno la gioia di vivere viennese è particolarmente apprezzata, in linea con lo spirito del nostro immortale re del valzer.

Per maggiori informazioni visita il sito di Impulso24, corriere E Johann Strauss 2025.