Diminuzione delle chele di granchio: pericolo per la biodiversità nelle nostre acque!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite l'attuale declino della pianta chela di granchio e le sfide che devono affrontare i gestori della natura nel Naardermeer.

Erfahren Sie den aktuellen Rückgang der Krabbenscheer-Pflanze und die Herausforderungen für die Naturverwalter im Naardermeer.
Scoprite l'attuale declino della pianta chela di granchio e le sfide che devono affrontare i gestori della natura nel Naardermeer.

Diminuzione delle chele di granchio: pericolo per la biodiversità nelle nostre acque!

La bellezza della natura è spesso fragile, il che è particolarmente evidente nell'esempio delle chele del granchio (Stratiotes aloides). Questa affascinante pianta acquatica ha conosciuto un preoccupante declino negli ultimi decenni. Dagli anni ’60 i gestori della natura in Europa attirano l’attenzione sul fatto che le chele di granchio, che svolgono un ruolo importante nell’insabbiamento dei laghi paludosi, stanno sempre più scomparendo. Ciò ha implicazioni non solo per la loro stessa sopravvivenza, ma anche per la biodiversità che sostengono, in particolare per le libellule. Come La natura oggi Secondo quanto riferito, nel corso degli anni sono stati osservati miglioramenti grazie alle misure volte a combattere l'eutrofizzazione dell'acqua, ma recentemente si è verificato un altro preoccupante declino dell'impianto.

La situazione è particolarmente drammatica nella zona di Vechtplassen, dove si trovano solo pochi metri quadrati di vegetazione a chele di granchio. Nel Naardermeer la specie è addirittura completamente scomparsa. In un sondaggio condotto tra i gestori della fauna selvatica, l’80% ha affermato di aver assistito al declino delle piante nelle loro aree. Questo declino è evidenziato da un minor numero di piante, da esemplari più piccoli o scoloriti e in alcuni casi anche dalla completa assenza. Uno studio su 49 siti in 16 riserve naturali ha rilevato che fattori chimici come la mancanza di anidride carbonica e ferro nell’acqua e un’overdose di ammonio e zolfo hanno effetti dannosi sulle chele del granchio.

Qual è allora il motivo di questo preoccupante calo? Mentre i ricercatori vedono una chiara connessione tra i valori dell’acqua rilevati e la scomparsa delle chele di granchio, resta incerto se questi valori siano l’unica causa o se la pianta stessa abbia un’influenza sul suo ambiente. Anche alcuni animali come le folaghe e i gamberi americani, nonché le infezioni da muffe, possono avere un ruolo. La tutela e la gestione delle specie vegetali non è così semplice come può sembrare. Una pulizia troppo rigorosa dei corpi idrici rischia di mettere in pericolo la specie, mentre una pulizia inadeguata può portare all’accumulo di sostanze nocive.

Il ruolo dell'eutrofizzazione

Un’altra questione chiave legata alla minaccia per le chele dei granchi è l’eutrofizzazione. Ciò è causato da un eccessivo apporto di nutrienti da parte dell’agricoltura, degli impianti di trattamento delle acque reflue e dell’industria. Secondo le informazioni di Agenzia federale per l'ambiente Questa eccessiva fertilizzazione porta ad acqua torbida, proliferazione di alghe tossiche e mancanza di ossigeno, con conseguente perdita di biodiversità. L’eutrofizzazione è un problema globale che oggi colpisce l’80% degli ecosistemi marini. Il conseguente aumento del fitoplancton non solo limita la fornitura di luce alle piante acquatiche più grandi, ma porta anche a un drammatico declino della biodiversità.

La crescita eccessiva di azoto e fosforo è particolarmente problematica e gli aumenti previsti del consumo di fertilizzanti del 40-50% entro il 2050 sono allarmanti. Senza misure adeguate per ridurre questi nutrienti, la situazione continuerà a peggiorare, colpendo anche le chele di granchio in molte acque.

Sfide e prospettive

Sono necessarie strategie di gestione precise per proteggere le chele di granchio e i loro vari habitat. I gestori della conservazione dovrebbero trovare un equilibrio che includa sia la pulizia sensata dell’acqua sia la piantagione di chele di granchio in luoghi appropriati per promuovere popolazioni sane. È importante tenere conto dei diversi fattori ecologici e adottare misure mirate, poiché le sfide sono diverse e complesse.

La chela di granchio non è solo una bella pianta che decora l'acqua, ma una parte importante di un ecosistema funzionante. La loro conservazione è di grande importanza perché la perdita anche di una sola specie può avere conseguenze significative su altre specie vegetali e animali. La natura ha bisogno del nostro intervento attivo e di una buona mano nella gestione per rimanere vivace e diversificata in futuro.

Quellen: