Bybit EU inizia a Vienna: il futuro delle criptovalute regolamentato per l'Europa!
Bybit EU verrà lanciato a Vienna l'11 luglio 2025, offrendo servizi crittografici regolamentati per il SEE e creando oltre 100 posti di lavoro.

Bybit EU inizia a Vienna: il futuro delle criptovalute regolamentato per l'Europa!
L'11 luglio 2025 Bybit EU ha celebrato il suo lancio ufficiale a Vienna. Questo segna un passo significativo per l’azienda, che ha sede nella capitale federale e ha ora ricevuto una licenza MiCAR completa dall’Autorità austriaca dei mercati finanziari (FMA). Come PR Newswire rapporti, l'attenzione di Bybit EU è rivolta a servizi crittografici veloci, sicuri e intuitivi basati sulla chiarezza e trasparenza normativa.
Con oltre 72 milioni di utenti in tutto il mondo, Bybit, il secondo exchange di criptovalute più grande al mondo per volume, sta cercando di espandere i suoi servizi al mercato europeo. La nuova piattaforma Bybit.eu è pensata appositamente per gli utenti dello Spazio economico europeo (SEE) e offre servizi completi che includono anche la custodia e lo scambio di criptovalute. Bybit EU è regolamentato secondo i severi requisiti MiCAR.
Il nuovo volto delle criptovalute in Europa
Vienna è stata scelta come sede perché la città offre una posizione centrale, forti infrastrutture e accesso a una forza lavoro multilingue. Ciò sottolinea l’orientamento internazionale di Bybit EU. L’azienda prevede di assumere più di 100 professionisti in città e di stringere partnership con le università austriache per coltivare i futuri talenti. Presso la sede di Vienna viene introdotto un concetto di ufficio aperto per promuovere lo scambio all'interno dell'ecosistema crittografico.
Bybit.eu non offre solo un'esperienza utente localizzata con un servizio clienti multilingue 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma anche un servizio VIP per trader ad alto volume. Nel supporto clienti sono supportate diverse lingue europee, come inglese, polacco, portoghese e spagnolo, mentre nel prossimo futuro seguiranno tedesco, francese, italiano e rumeno. Secondo le informazioni di CoinTribune La piattaforma metterà inoltre l’accento sulle operazioni trasparenti e si impegnerà a riferire regolarmente alle autorità di regolamentazione.
MiCAR: un nuovo contesto normativo
Il regolamento MiCAR, entrato in vigore il 29 giugno 2023, rappresenta un significativo passo avanti nell'armonizzazione del quadro normativo europeo per i criptoasset. Questo nuovo quadro mira a promuovere l’innovazione tutelando al tempo stesso la stabilità finanziaria. Sono inclusi obblighi di trasparenza e divulgazione, nonché requisiti di autorizzazione per i fornitori di servizi di criptovaluta, come questo Ufficio federale per la vigilanza sui servizi finanziari (BaFin) spiegato. Le autorità di regolamentazione hanno stabilito linee guida chiare per garantire che i fornitori di servizi crittografici rispettino i nuovi standard.
Attraverso la licenza MiCAR, Bybit EU considera la regolamentazione un vantaggio competitivo e un catalizzatore per una crescita responsabile nel settore. L'azienda prevede inoltre di espandere la propria presenza locale aprendo ulteriori uffici in altri paesi europei come Francia, Germania, Spagna e Italia.
Con queste misure Bybit invia un segnale forte per un futuro affidabile delle criptovalute in Europa e si sta muovendo abilmente attraverso il nuovo quadro normativo. Nonostante le sfide siano numerose, l’azienda può contare sui vantaggi di una regolamentazione chiara per diventare un partner affidabile nel settore delle criptovalute.