Iniziativa di Vienna: 1,7 milioni per 100 giovani donne in formazione!
Vienna lancia un progetto di finanziamento per 100 giovani donne per sostenerne la formazione. 1,7 milioni di euro per i singoli programmi.

Iniziativa di Vienna: 1,7 milioni per 100 giovani donne in formazione!
La Città di Vienna ha lanciato oggi un nuovo entusiasmante progetto mirato specificamente a sostenere le giovani donne nella formazione. Sotto il nome di “Fondazione delle donne” questo progetto di finanziamento, realizzato in collaborazione con Waff e AMS Vienna, è considerato una pietra miliare nel sostegno delle donne nella vita professionale. Già nel marzo 2023 il consigliere comunale all’economia Peter Hanke e la consigliera comunale alle donne Kathrin Gaál avevano presentato l’idea, la cui attuazione è stata ora ufficialmente celebrata.
Per raggiungere il maggior numero possibile di donne, alla “Fondazione per le donne” confluiranno circa 1,7 milioni di euro. Questa somma servirà a sostenere la formazione di 100 giovani viennesi. Lunedì il sindaco Michael Ludwig e Barbara Novak hanno presentato i dettagli di questo progetto pilota e hanno sottolineato quanto sia importante aprire nuove prospettive per le donne con responsabilità di assistenza e per coloro che ritornano al lavoro.
Gruppo target e condizioni generali
Il gruppo target comprende le donne di età pari o superiore a 25 anni che sono iscritte all'AMS e hanno diritto all'indennità di disoccupazione, ma non possono dimostrare di aver completato una formazione professionale. La “Fondazione delle donne” si rivolge principalmente alle donne che ritornano al lavoro e alle donne con responsabilità di assistenza. L'obiettivo non è solo quello di promuovere ulteriormente la partecipazione delle donne al mondo del lavoro a Vienna, che attualmente ammonta al 76%, ma anche di contrastare la carenza di manodopera qualificata.
I partecipanti beneficiano di programmi di formazione personalizzati che durano almeno 18 mesi e un massimo di tre anni. Nell'ambito del progetto, oltre alla formazione gratuita, ricevono anche un assegno waff mensile di 300 euro e la possibilità di continuare a ricevere l'indennità di disoccupazione. Il budget medio pro capite per la formazione e l'aggiornamento ammonta a 7.000 euro: un sostegno generoso che dovrebbe facilitare l'ingresso di molte donne nella vita professionale.
Un'iniziativa con una visione
Oltre alla “Fondazione per le donne”, la Città di Vienna ha in programma altri progetti per la promozione delle donne. Tra questi figurano, tra l’altro, laboratori gratuiti sulla digitalizzazione, la famosa “Settimana delle donne”, la Giornata delle figlie e borse di studio nel settore tecnologico. Tali misure sono particolarmente importanti, come ha dimostrato un ampio sondaggio tra le donne: reddito e lavoro sono in cima alla lista delle preoccupazioni per molte donne viennesi.
A Vienna, inoltre, le donne guadagnano circa il 10% in più rispetto alla media nazionale, il che dimostra che esiste un forte interesse economico ad espandere ulteriormente questo sostegno. Tale iniziativa può fornire un contributo importante per offrire alle donne opportunità più complete nella vita professionale e promuovere attivamente la loro uguaglianza nel mondo del lavoro.
Resta da vedere come la città di Vienna porterà avanti questa iniziativa. Ma per le 100 giovani donne che beneficeranno di questo progetto è già un passo nella giusta direzione. Le iniziative previste potrebbero avere un impatto positivo anche sulla società nel suo complesso e inviare un segnale forte a favore delle pari opportunità.
I lettori interessati possono trovare ulteriori informazioni e dettagli sui progetti su ORF Vienna e il Ministero federale per la famiglia e le donne.