Vienna sta diventando una città della salute e del clima: svelati tre grandi progetti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vienna presenta progetti innovativi per la tutela del clima e della salute, tra cui il diesel a zero emissioni di CO₂ ricavato dai rifiuti di Simmering.

Wien präsentiert innovative Projekte für Klimaschutz und Gesundheit, darunter CO₂-neutraler Diesel aus Abfall in Simmering.
Vienna presenta progetti innovativi per la tutela del clima e della salute, tra cui il diesel a zero emissioni di CO₂ ricavato dai rifiuti di Simmering.

Vienna sta diventando una città della salute e del clima: svelati tre grandi progetti!

Nei giorni scorsi Vienna ha brillato nel trilogo cittadino che si è svolto l'11 e 12 giugno e ha attirato ospiti di prim'ordine da Amburgo e Zurigo. Il sindaco Michael Ludwig ha presentato progetti innovativi che posizionano Vienna non solo come luogo sanitario, ma anche come pioniere nella protezione del clima. Lo riferisce Dunav che la città sta facendo un passo importante verso il futuro con numerosi approcci.

Un focus particolare è posto suClinica Floridsdorf, che è uno dei più moderni del suo genere in Europa. Qui la medicina all’avanguardia si unisce al pensiero ecologico. Il centro cardiovascolare e l'innovativa chirurgia toracica offrono non solo servizi medici di prima classe, ma anche un grande centro di simulazione per la formazione dei professionisti medici. Impressionante è anche il sistema di riscaldamento Grätzel, che copre fino al 70% del fabbisogno di calore in modo neutro dal punto di vista climatico.

Energia sostenibile per la città

Un altro progetto orientato al futuro è ilImpianto Waste2Value a Simmering. Questo impianto pilota produce diesel e cherosene a zero emissioni di CO₂ da rifiuti biogenici. L'obiettivo: 10 milioni di litri di carburante verde all'anno dovrebbero essere forniti alla flotta di autobus di Vienna. Questa iniziativa non sostiene solo la protezione del clima, ma anche l'uso innovativo delle risorse, che è essenziale nel mondo di oggi.

Ma non è tutto: ilGrande pompa di calore a ebswienDalla fine del 2023 garantiamo che il teleriscaldamento a impatto climatico zero venga generato dalle acque reflue trattate. Questa tecnologia è attualmente utilizzata da 56.000 famiglie e si prevede che presto raggiungerà 112.000 famiglie. La particolarità: l'energia elettrica necessaria proviene al 100% da fonti rinnovabili. Ciò dimostra che la protezione del clima, la tecnologia e la qualità della vita possono andare di pari passo.

Ma come si presenta effettivamente nelle altre città europee? Il settore dei trasporti rappresenta un problema centrale per la protezione del clima in Germania e in molti altri paesi. Punti salienti di Difu che è importante ridurre il trasporto individuale motorizzato nelle città offrendo un’ampia gamma di opzioni di mobilità. L’attuazione di una transizione dei trasporti nelle aree urbane non è solo una sfida, ma offre anche opportunità per ridurre le emissioni di rumore e migliorare la qualità dell’aria.

Plasmare il futuro

Sono necessari approcci integrati a livello locale per rafforzare la connettività ambientale. Andare a piedi e in bicicletta devono essere promossi in modo specifico. Soluzioni per trasformare il settore dei trasporti a combustibili fossili in un sistema di mobilità decarbonizzato sono disponibili, ma devono essere implementate concretamente. Gli esempi di buone pratiche provenienti da altre città potrebbero fornire una preziosa ispirazione.

L'iniziativa Città futura riunisce progetti di ricerca che mirano, tra le altre cose, a ridurre le emissioni dannose per il clima e a migliorare la vita e la qualità della vita. La partecipazione dei cittadini ai progetti favorisce anche la co-progettazione degli spazi urbani, oggi molto importante.

Il collegamento tra protezione del clima, innovazione economica e bisogni primari dei cittadini dimostra che una città vivace non deve essere solo un luogo in cui vivere, ma anche uno spazio per lo sviluppo sostenibile. Vienna dimostra di avere un buon talento per progetti rispettosi del clima che si concentrano sia sulla salute che sull’ambiente.