Ryanair ritira gli aerei da Vienna: concentrati su tasse e commissioni!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Ryanair riduce gli aerei a Vienna a causa delle elevate tasse sull'aviazione. Piani a lungo termine e impatti sul sito.

Ryanair reduziert Flugzeuge in Wien aufgrund hoher Luftverkehrssteuern. Langfristige Pläne und Auswirkungen auf den Standort.
Ryanair riduce gli aerei a Vienna a causa delle elevate tasse sull'aviazione. Piani a lungo termine e impatti sul sito.

Ryanair ritira gli aerei da Vienna: concentrati su tasse e commissioni!

Ryanair ritira gli aerei da Vienna

La compagnia aerea irlandese Ryanair ha annunciato oggi che ritirerà altri due aerei dalla sua base di Vienna. Ciò significa che complessivamente tre dei 19 aerei stazionati nella capitale austriaca stanno scomparendo. Secondo diversi rapporti il ​​motivo di questo passo è la tassa esorbitante sul traffico aereo di 12 euro e le tasse aeroportuali eccessive dell'aeroporto di Vienna. Questi fattori portano alla perdita di un investimento di 200 milioni di dollari (circa 172 milioni di euro) per la sede di Vienna, come Aerei di linea segnalato.

Conseguenze dell'uscita e dei dipendenti

La decisione ha un impatto diretto su circa 100 dipendenti interessati dalla riduzione di capacità. Ryanair aveva già presentato a settembre un piano di crescita del valore di un miliardo di dollari (920 milioni di euro), che prevedeva lo stazionamento di dieci nuovi Boeing 737 Max 8-200 entro il 2030. L'obiettivo era aumentare il volume di traffico a dodici milioni di passeggeri all'anno, ovvero un aumento del 70%. Purtroppo non vi è stata alcuna reazione da parte del governo austriaco al piano di crescita della compagnia aerea.

Percorsi e spostamenti interrotti

Con la modifica dell'orario dei voli invernali verranno interrotti tre collegamenti con Billund, Santander e Tallinn. Anche la capacità a Vienna sarà ridotta. Il capo di Ryanair Michael O'Leary non esclude un ritiro completo, ma ha segnalato che potrebbe potenzialmente ritirare altri due aerei la prossima estate. Ha anche espresso la volontà di espandere la crescita esistente di dieci aerei se le tasse e le tariffe verranno ridotte. Mentre Ryanair si ritira, anche la connettività ha sofferto a causa di Wizz Air, che ha recentemente chiuso la sua intera base a Vienna, ritirando tutti e cinque gli aerei.

Contesto delle tariffe elevate

Si fa spesso riferimento alle tariffe elevate, che non solo Ryanair ma anche Austrian Airlines (AUA) considerano problematiche. Annette Mann, capo dell'AUA, vede la necessità di intervenire sui costi a Vienna e prevede di espandere la sua gamma per includere due aerei a corto raggio. L'aeroporto di Vienna chiede anche l'abolizione della tassa sui biglietti aerei, che rappresenta un terzo del costo per passeggero. Questi sviluppi potrebbero avere conseguenze negative sullo sviluppo dei passeggeri nel 2026, come prevede anche l’aeroporto.

Una chiara richiesta di riforma delle tasse sull’aviazione

Uno sguardo oltre confine mostra che Ryanair è attiva non solo in Austria, ma anche in Germania nella lotta contro l’aumento delle tasse sull’aviazione. Ryanair ha invitato il governo tedesco a revocare il previsto aumento delle tasse sull'aviazione del 24% a partire da maggio 2024. Piccolo giornale Un aumento di questi costi potrebbe avere effetti negativi sull’industria turistica tedesca. La compagnia aerea irlandese continua a posizionarsi come pioniere nelle opzioni di viaggio più economiche e mira ad aumentare massicciamente il numero di passeggeri in Germania se verranno concessi sgravi fiscali.

Quanto accaduto a Vienna dimostra che Ryanair, come altre compagnie aeree, soffre la pressione delle tariffe elevate. Resta da vedere se i responsabili prenderanno questa sfida come un incentivo per rendere nuovamente più attraente il traffico aereo in Austria.