La storia di Queere incontra un quartiere estremista di destra a Vienna-Margareten!

La storia di Queere incontra un quartiere estremista di destra a Vienna-Margareten!

Wien-Margareten, Österreich - Mercoledì 9 giugno 2025, il Center for Queere History (QWIEN) apre una nuova posizione nel distretto di Vienna Margaret. Questo centro diventa un importante punto di contatto per tutti coloro che sono interessati alla storia strana e ai diritti della persona LGBTQ+. Ma il quartiere contiene sfide: nelle immediate vicinanze c'è il Rautenklause, un ristorante di cantina del movimento di identità classificato come estremista di destra. Hannes Sulzenbacher, co-manager di Qwien, sottolinea che il quartiere deve essere a cuore e presume che le due iniziative "nell'ignoranza reciproca" esistono, come Sn.at.

Per essere preparati per possibili disturbi, sono state prese misure di sicurezza. In questo modo, il centro queer può essere protetto non solo da un sistema di allarme, ma anche dalla videosorveglianza nell'area di ingresso. Un portavoce della consigliera comunale Veronica Kaup-Hasler (Spö) sottolinea che la città vuole fissare un segno politico con l'apertura e rendere visibile la "vita strana". L'attivista Martin Sellner degli identitari, d'altra parte, ha spiegato che il centro culturale era "irrilevante" le identità. Tuttavia, la preoccupazione rimane che le tensioni tra i due gruppi potrebbero aprirsi ancora e ancora.

un contesto complesso

Il passato dimostra che i conflitti tra i gruppi sinistra e destra sono stati spesso combattuti nelle vicinanze del ristorante Identity. I gruppi antifascisti hanno dimostrato contro il movimento di identità già nel 2022 e nel 2023, che ha portato ripetutamente a rivolte. Secondo i rapporti, c'erano anche chip e danni alla proprietà in una casa a più parti in cui il ristorante è ospitato. L'accuratezza delle proteste può anche essere vista nel fatto che nel 2023 i rappresentanti delle identità hanno preso parte a una manifestazione contro una lettura di dragqueen nella villa turchese rosa-viola. Secondo la protezione della costituzione, potrebbero verificarsi ulteriori rivolte nell'area di Qwien e l'identità locale.

La storia queer è caratterizzata da sfide, trionfi e momenti in movimento, come [Stephano.eu] (https://stephano.eu/2025/01/13/queere-geschichte-die-wechten-meilesteine-der-lgbtq- Movement/). Dalla persecuzione nel XIX secolo alla crudeltà del nazionalsocialismo al rafforzamento dei diritti e dell'accettazione sociale da parte di coraggiosi attivisti: dentro e alleati: il percorso era lungo e pietroso. Un momento drastico fu la rivolta di Stonewall nel 1969, che segnò l'inizio di un movimento LGBTQ+globale. Tali eventi storici sono importanti per comprendere la comunità queer di oggi.

l'importanza della visibilità

Non si può negare che la visibilità di Queer sia cresciuta significativamente negli ultimi decenni. Tuttavia, le sfide attuali mostrano che la lotta per l'uguaglianza non è ancora terminata. La discriminazione e la violenza continuano ad essere argomenti che non possono essere ignorati. Particolare attenzione si applica a argomenti come la riforma della legge sui transessuali e il riconoscimento di strana genitorialità. Tuttavia, la visibilità di queer, sia nella cultura che nella società, rimane cruciale per la continuazione di questa lotta.

In conclusione, si può affermare che l'apertura di Qwien a Vienna-Margaret non è solo un evento gioioso, ma anche un atto simbolico in un ambiente che è modellato da conflitti e responsabilità storica. Una stanza che ricorda il trionfo e allo stesso tempo chiama le sfide che ci sono ancora davanti a noi.

Details
OrtWien-Margareten, Österreich
Quellen

Kommentare (0)