Il bibliobox: un luogo sicuro per la diversità e l'inclusione a Ottakring
Arwa Elabd apre il "bibliobox" a Ottakring, uno spazio per la letteratura inclusiva e progetti comunitari per tutti.

Il bibliobox: un luogo sicuro per la diversità e l'inclusione a Ottakring
A Vienna-Ottakring, Arwa Elabd ha realizzato la sua visione di un mondo letterario inclusivo: The Bibliobox è una libreria specializzata in letteratura diversa e crea uno spazio per gli emarginati. Elabd, che in precedenza insegnava tedesco e spagnolo, ha subito notato che il canone letterario classico nelle scuole è molto omogeneo. Molte voci e storie che stanno al di fuori del mainstream bianco e maschile semplicemente non trovano posto.
IL Bibliobox è più di una semplice libreria; funge da vivace luogo di incontro per la comunità. Le persone tra i 15 e gli 80 anni vengono qui non solo per leggere libri, ma anche per prendere parte a laboratori e progetti letterari che piacciono sia agli studenti che agli insegnanti. Gli eventi sono molto frequentati e i club del libro discutono problemi quotidiani e temi che spesso passano in secondo piano.
Un posto per tutti
IL Bibliobox si è sviluppato in uno “spazio sicuro” che le persone contribuiscono attivamente a modellare. Qui non c’è spazio per l’esclusione; Al contrario, la cultura della discussione aperta favorisce lo scambio di esperienze e pensieri che spesso si perdono nella vita di tutti i giorni. Lo stesso Elabd ne è convinto: “L’inclusione è un compito sociale che dobbiamo affrontare insieme”. Questa idea è stata sostenuta anche dalla Dichiarazione di Salamanca dell'UNESCO e dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, che definiscono il termine inclusione e ne sottolineano l'importanza nell'istruzione.
L’inclusione va oltre il quadro puramente politico educativo. Comprende l’apertura delle organizzazioni sociali e la serietà di evitare discriminazioni e trasmettere un senso di appartenenza. Purtroppo sono ancora presenti barriere che impediscono a vari gruppi l’accesso alla letteratura e alla cultura. IL Agenzia federale per l'educazione civica descrive l’inclusione come un processo che non riguarda solo alcuni gruppi, ma rappresenta anche una sfida per la società nel suo insieme.
Inizia un nuovo capitolo
La Bibliobox non è solo un luogo di lettura e apprendimento, ma offre anche una piattaforma per discutere argomenti spesso sottorappresentati nella società. È necessaria una buona abilità per rendere visibile la diversità delle voci nella nostra cultura. Con Bibliobox, Elabd ha creato uno spazio in cui le persone, indipendentemente dal loro background, possono incontrarsi per immergersi in un nuovo capitolo della letteratura e della cultura.
Il futuro sembra promettente, con una chiara attenzione all’inclusione e al senso di comunità. È così che riusciamo ad abbattere le barriere e a dare a tutti l’opportunità di trovare e far sentire la propria voce.
La posizione del Bibliobox si trova in Rosa-Luxemburg-Gasse 1–9, dove le porte sono sempre aperte per accogliere chi vuole scoprire il piacere della letteratura e dello scambio culturale.