La fabbrica austriaca dell'intelligenza artificiale: ecco come Vienna diventa un hotspot per l'intelligenza artificiale!
Vienna riceverà un hub AI e uno spazio di coworking con 30 milioni di euro di finanziamenti per rafforzare l’ecosistema AI in Austria.

La fabbrica austriaca dell'intelligenza artificiale: ecco come Vienna diventa un hotspot per l'intelligenza artificiale!
Con un passo pionieristico nel panorama dell’innovazione nazionale, in Austria viene lanciata la “AI Factory Austria”. Questo ambizioso progetto, che viene implementato sotto l’egida di Advanced Computing Austria (ACA) e AIT, mira a rafforzare l’ecosistema AI in Austria. È previsto per il prossimo settembre il kick-off della AI Factory, che getterà le basi per una serie di servizi nel campo dell’intelligenza artificiale. I primi servizi saranno disponibili da ottobre, come dicono i nostri colleghi di Krone.de rapporto.
L’UE contribuisce al finanziamento del progetto con una somma significativa di 40 milioni di euro, sostenuto dal raddoppio dei fondi da parte del governo federale. Un totale di 30 milioni di euro confluiranno in servizi software per la gestione dei dati, applicazioni di intelligenza artificiale e lo sviluppo di un hub di intelligenza artificiale che offrirà consulenza e supporto completi su questioni etiche e normative. In futuro Vienna avrà un punto di contatto centrale per tutti coloro che sono coinvolti nell’intelligenza artificiale.
L’AI hub come cuore del progetto
L’hub AI sarà molto più di un semplice ufficio. È concepito come uno spazio di coworking e occuperà una superficie compresa tra 1.500 e 2.500 metri quadrati, che sarà disponibile da gennaio 2026. Qui gli innovatori si riuniranno per lavorare su progetti comuni, ricevere formazione e utilizzare l'accesso al supercomputer. Markus Stöhr, il responsabile del progetto, sottolinea che l'AI Factory è destinata a funzionare come un laboratorio e un laboratorio per nuove idee, un vero luogo d'incontro per ricercatori, start-up e aziende.
Ma non è tutto: il piano prevede anche l'acquisto di un supercomputer ottimizzato per l'intelligenza artificiale, il cui investimento di 50 milioni di euro è anch'esso orientato al futuro. L'entrata in funzione presso l'Università della Tecnologia di Vienna è prevista per gennaio 2027. I campi di applicazione del progetto sono diversi e spaziano dalla biotecnologia alla produzione industriale fino alle questioni nel campo della pubblica amministrazione.
Una rete europea al centro dell'attenzione
L'AI Factory Austria fa parte di un progetto europeo su larga scala che comprende un totale di 13 fabbriche di intelligenza artificiale in diversi paesi dell'UE. Queste fabbriche hanno lo scopo di aumentare la competitività dell’Europa nel campo dell’intelligenza artificiale, come sottolinea la Commissione europea. “Vogliamo diventare un leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale”, spiega Henna Virkkunen, vicepresidente esecutivo della Commissione, che ha recentemente esaminato gli sviluppi presso la JUPITER AI Factory in Germania. Deutschland.de resoconti della sua visita, durante la quale sono stati discussi gli obiettivi e le visioni per il futuro dell'IA europea.
L’attenzione non è rivolta solo alle grandi aziende, ma anche alle piccole e medie imprese e alle start-up, che con il supporto del nuovo polo AI dovrebbero essere in grado di sviluppare modelli IA affidabili. Con una chiara attenzione agli standard etici e all’innovazione, l’UE vuole garantire non solo la competitività tecnologica ma anche economica nella competizione globale.
Vienna ha anche presentato domanda con successo per la creazione di una “AI Gigafactory”, che avrà una potenza di calcolo e capacità di automazione ancora maggiori. In Europa verranno costruite fino a cinque gigafabbriche di questo tipo, il che rappresenta una prospettiva entusiasmante per l’Austria. Le prossime fasi del processo di selezione sono previste per il quarto trimestre del 2025, con possibile messa in servizio nel 2028.
Il futuro dell'intelligenza artificiale in Austria sta prendendo forma - e sarà emozionante vedere come si svilupperà l'AI Factory Austria!