Teleriscaldamento di Vienna: shock dei prezzi e monopolio: cosa possono aspettarsi le famiglie?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'articolo evidenzia gli sviluppi nel mercato del teleriscaldamento di Vienna, gli adeguamenti dei prezzi, le opzioni di collegamento e il ruolo delle energie rinnovabili.

Der Artikel beleuchtet die Entwicklungen im Wiener Fernwärmemarkt, Preisanpassungen, Anschlussmöglichkeiten und die Rolle erneuerbarer Energien.
L'articolo evidenzia gli sviluppi nel mercato del teleriscaldamento di Vienna, gli adeguamenti dei prezzi, le opzioni di collegamento e il ruolo delle energie rinnovabili.

Teleriscaldamento di Vienna: shock dei prezzi e monopolio: cosa possono aspettarsi le famiglie?

Stanno accadendo molte cose nel settore del teleriscaldamento a Vienna. Ma con il calore e il comfort offerti da questo utilizzo, ci sono anche prezzi scioccanti da scoprire. Forte la norma In questo Paese i consumatori hanno poca scelta per quanto riguarda i fornitori di calore, poiché il collegamento del teleriscaldamento è spesso legato alle reti locali dei rispettivi fornitori. Ciò è particolarmente evidente a Vienna, poiché la città ha un fornitore di tipo monopolistico, Wien Energie. L'allacciamento ad una rete di teleriscaldamento può anche essere richiesto dalle autorità, il che limita fortemente le possibilità di cambiamento degli utenti.

Un ulteriore fattore di stress per molte economie domestiche è l’andamento dei prezzi. La guerra in Ucraina ha fatto lievitare i costi del gas, motivo per cui gli esperti temono che il prossimo inverno i costi raddoppieranno. Il sindaco Michael Ludwig (SPÖ) sta già pensando ad un aumento del prezzo del teleriscaldamento, ma la decisione è ancora in sospeso. A Vienna circa 420.000 famiglie utilizzano il gas naturale per cucinare e riscaldarsi. Gli esperti del settore notano che sempre più viennesi cercano alternative. La domanda di teleriscaldamento e pompe di calore è in aumento, segnata da una tendenza chiara e ripresa anche dall'opposizione. L'ÖVP Vienna ha coinvolto l'Autorità federale della concorrenza a causa della possibile posizione di monopolio di Wien Energie.

Espansione e futuro del teleriscaldamento

Mentre si discute molto della politica dei prezzi per il teleriscaldamento, Wien Energie investe molto nell'ampliamento dell'infrastruttura. Attualmente è in costruzione sulla Wolfganggasse a Meidling una nuova struttura che collegherà 850 appartamenti alla rete di teleriscaldamento. A Grätzl vengono posati circa 650 metri di nuove tubazioni per il teleriscaldamento e la rete cresce ogni anno da 10 a 20 chilometri. Complessivamente la rete di teleriscaldamento di Vienna si estende per ben 1.300 chilometri. Il calore viene generato non solo da centrali termoelettriche combinate, ma anche dall'incenerimento dei rifiuti e dal calore di scarto - due terzi dell'energia proviene dal gas. Un obiettivo ambizioso è generare il teleriscaldamento interamente da fonti rinnovabili entro il 2040, il che potrebbe dare a Vienna una spinta sostenibile.

Il concetto di neutralità climatica entro il 2040, a cui mira l’Austria, richiede un drastico passaggio alle energie rinnovabili. Attualmente, il 41% dell'approvvigionamento energetico in Austria proviene da queste fonti, principalmente energia idroelettrica e biomassa, come ad esempio energie.gv.at riportato. Nel settore del riscaldamento e raffreddamento, la quota di energie rinnovabili sarà del 39% nel 2023. Questi dati sottolineano la necessità di fare affidamento su soluzioni sostenibili nel settore del teleriscaldamento per ridurre il peso dei combustibili fossili.

Uno sguardo al futuro

In un momento in cui sempre più viennesi si trovano di fronte alla scelta se lavorare con il teleriscaldamento o con sistemi di riscaldamento alternativi come le pompe di calore, possiamo solo sperare che i responsabili adattino rapidamente le condizioni quadro, ad esempio per dare ai cittadini la possibilità di difendersi dall’aumento dei prezzi. Dopotutto, Wien Energie fornisce ogni giorno un gran numero di stazioni GUFO per portare calore ai consumatori finali e la città prevede di espandere ulteriormente questo servizio.

Ma mentre il teleriscaldamento di Vienna attende con ansia il calore proveniente dalla rete, resta da vedere come si svilupperanno i prezzi e se la città riuscirà effettivamente a raggiungere i suoi obiettivi di fornitura di calore sostenibile. I prossimi mesi saranno cruciali qui.