Vienna in crisi immobiliare: i prezzi aumentano, le nuove costruzioni vengono drasticamente ridotte!
Nel 2025 il mercato immobiliare viennese sarà sotto pressione: l’aumento dei prezzi, il calo delle nuove costruzioni e le carenze strutturali caratterizzeranno la situazione.

Vienna in crisi immobiliare: i prezzi aumentano, le nuove costruzioni vengono drasticamente ridotte!
Cosa sta succedendo sul mercato immobiliare di Vienna? I rapporti attuali mostrano che la situazione è tesa e la domanda di appartamenti rimane elevata. Anche se si registra un leggero aumento dei permessi di costruire, non è sufficiente a colmare la crescente carenza. Forte La stampa Il numero di nuove costruzioni diminuisce drasticamente, mentre allo stesso tempo aumentano i costi di costruzione.
Attualmente a Vienna si prevede che entro il 2025 verranno costruiti solo circa 8.800 nuovi appartamenti, ovvero il 20% in meno rispetto allo scorso anno! La situazione è particolarmente dura nel settore degli affitti finanziati privatamente, dove la produzione di nuove costruzioni è inferiore di oltre il 50% alla media quinquennale. Non ci saranno miglioramenti in vista neanche per il 2026; Potrebbe verificarsi un leggero aumento fino a meno di 10.000 appartamenti, ma ciò non basterà ad allentare effettivamente la pressione sul mercato.
Aumenti significativi dei prezzi
Le conseguenze di questo sviluppo sono evidenti: i prezzi medi di acquisto a Vienna ammontano ora a 6.500 euro al metro quadrato, mentre gli affitti massimi ammontano a 19,40 euro al metro quadrato al mese. Offerte di alloggi per meno di 6.000 euro al metro quadrato non si trovano quasi più e la situazione dovrebbe peggiorare ulteriormente a partire dal 2027 - allora probabilmente non ci saranno più offerte al di sotto di questo limite di prezzo. In questo caso è prevedibile un calo significativo, dal 18% nel 2025 a quasi lo 0% nel 2027.
Uno sguardo alle licenze edilizie mostra che, sebbene nella prima metà del 2023 sia stato registrato un aumento del 16%, ciò non è sufficiente per alleviare il mercato. Questo sviluppo positivo è ora messo in ombra da ritardi e problemi di finanziamento, che hanno portato circa il 18% dei progetti a rinviare di almeno tre mesi da maggio 2025. Queste incertezze rendono le nuove costruzioni una scommessa nella quale molti promotori immobiliari devono avere una buona mano per non rimanere indietro.
Il ruolo degli investitori
I prezzi elevati e la domanda sostenuta hanno aumentato anche i volumi di investimento nel segmento residenziale. Oggi gli investimenti immobiliari rappresentano il 44% del volume totale del mercato, con un rendimento massimo del 4,10%. I fondi istituzionali immettono sempre più spesso sul mercato immobili esistenti tra i sei e i dodici anni e, mentre il proprio portafoglio trae vantaggio da questi sviluppi, il viennese medio è ancora più sotto pressione.
Inoltre, i criteri ESG (criteri ambientali, sociali e di governance) stanno diventando sempre più importanti. I promotori immobiliari fanno sempre più spesso certificare i loro progetti, cosa che è ben accolta sia dagli investitori che dai potenziali locatari. Questi approcci incentrati sulla sostenibilità potrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo futuro del mercato immobiliare.
In sintesi si può dire: il mercato immobiliare viennese si trova ad affrontare sfide importanti. La sottoofferta strutturale è evidente e per migliorare le condizioni di mercato sono necessarie cifre di completamento notevolmente più elevate. Senza un reale sollievo, difficilmente la situazione degli inquilini e di coloro che cercano un alloggio migliorerà.