Ospedale Lorenz Böhler: Ristrutturazione senza shock room - Cosa significa per Vienna?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'ospedale Lorenz Böhler verrà modernizzato e riceverà una costruzione modulare, prevista per la metà del 2026, con particolare attenzione alle cure acute.

Das Lorenz-Böhler-Spital wird modernisiert und erhält einen Modulbau, geplant für Mitte 2026, mit Fokus auf Akutversorgung.
L'ospedale Lorenz Böhler verrà modernizzato e riceverà una costruzione modulare, prevista per la metà del 2026, con particolare attenzione alle cure acute.

Ospedale Lorenz Böhler: Ristrutturazione senza shock room - Cosa significa per Vienna?

L'ospedale Lorenz Böhler di Vienna si trova ad affrontare una profonda ristrutturazione. Come oe24 riferisce, il venerabile ospedale verrà ristrutturato e verrà aggiunta una parte modulare. Queste misure fanno parte di un piano globale volto a riallineare il focus dell’assistenza medica.

In futuro nel sito di Brigittenau non ci saranno più sale shock né cure politraumatiche per pazienti gravemente feriti. Si tratta di un cambiamento significativo, poiché nell'area dell'ex Vienna Trauma Center (TZW) rimangono un unico ambulatorio e una clinica diurna. L'assistenza ai pazienti gravemente feriti sarà trasferita al centro traumatologico AUVA nella vicina Meidling, dove sono disponibili le infrastrutture adeguate. Particolarmente degna di nota è la sala shock ben attrezzata, che rimane lì in funzione.

Nuovo focus su terapia intensiva e day clinic

L’AUVA ha stabilito priorità chiare per l’assistenza medica futura. All'Ospedale Lorenz Böhler l'attenzione è rivolta alle cure acute, alle cliniche diurne e alle procedure elettive. Questa specializzazione è il risultato di una pianificazione sanitaria coordinata con la Città di Vienna e l'Associazione Sanitaria di Vienna. I trattamenti d'urgenza continueranno tuttavia ad essere effettuati presso la sede di Brigittenau, dove è prevista una sala per interventi acuti con collegamento diretto alla TAC.

Nel nuovo edificio modulare sono previste anche tre sale operatorie, 56 letti di reparto standard, quattro letti di terapia intensiva e sei posti per l'ambulatorio diurno. I lavori sul nuovo edificio stanno procedendo secondo i piani e la messa in servizio è prevista per la metà del 2026.

Sala shock attiva solo in misura limitata

Negli ultimi anni la sala shock dell'ospedale Lorenz Böhler è stata utilizzata solo quotidianamente. In passato ci sono stati titoli riguardanti carenze in materia di sicurezza antincendio che hanno richiesto il rapido spostamento della casa. Questi cambiamenti portano a effetti positivi: il centro per pazienti gravemente feriti a Meidling viene rafforzato, mentre l'ospedale Lorenz Böhler si concentra su altre forme di assistenza.

Con i cambiamenti pianificati, AUVA ha tracciato la strada per un'assistenza ottimizzata ai pazienti. Gli esperti sperano che ciò si traduca in una maggiore efficienza e in una migliore assistenza sanitaria. Di questo nuovo concetto, che risponde alle attuali esigenze della popolazione, traggono vantaggio soprattutto i viennesi.

Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili anche su ORF Vienna.