Futuro di Margareten: il consiglio comunale discute proposte importanti

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il consiglio distrettuale di Margareten si è riunito il 25 giugno 2025 per discutere la riprogettazione di Margaretenplatz e dei parcheggi dei residenti. Argomenti e decisioni importanti.

Bezirksvertretung Margareten tagte am 25. Juni 2025 zur Umgestaltung des Margaretenplatzes und Anwohnerparken. Wichtige Themen und Entscheidungen.
Il consiglio distrettuale di Margareten si è riunito il 25 giugno 2025 per discutere la riprogettazione di Margaretenplatz e dei parcheggi dei residenti. Argomenti e decisioni importanti.

Futuro di Margareten: il consiglio comunale discute proposte importanti

Il consiglio distrettuale di Margareten si è riunito mercoledì 25 giugno nella sala da ballo dell'edificio amministrativo di Margareten. Sotto la presidenza del leader distrettuale dei Verdi Michael Luxenberger sono state discusse oltre 40 proposte. L'attenzione principale si è concentrata sulla riprogettazione e riprogettazione di Margaretenplatz e dei parcheggi per residenti, che sono diventati un problema scottante per molti residenti a causa dell'attuale carenza di parcheggi a Vienna.

L'incontro è durato meno di quattro ore, ma le decisioni prese potrebbero avere implicazioni di vasta portata per il distretto. In particolare è stata sottolineata l'accettazione unanime della richiesta di riprogettare e riprogettare Margaretenplatz. Tuttavia il finanziamento di queste misure non è ancora chiaro, anche se il leader del distretto Luxenberger ha assicurato che le informazioni saranno ottenute entro la fine di settembre.

Problemi di parcheggio e parcheggio residente

Tema centrale dell'incontro è stata la disputa sui parcheggi dei residenti. La SPÖ aveva già deciso a marzo un modello per creare zone di parcheggio residenziali per ridurre il traffico di ricerca e migliorare la qualità della vita nelle già tese condizioni di parcheggio di Margareten. Ma i Verdi criticano il modello perché inadeguato e temono che possa non raggiungere gli effetti desiderati. Sostengono un concetto più ampio che includa anche la cooperazione con gli operatori dei parcheggi e il parcheggio locale temporaneo. Tuttavia è stata accettata una mozione congiunta di SPÖ e ÖVP per un ulteriore esame dei parcheggi per residenti, ma contro il voto dei Verdi, che si sentono ignorati dalla decisione.

La situazione dei parcheggi a Margareten sta peggiorando a causa di diversi fattori, come la costruzione della metropolitana, i grandi cantieri e la perdita di parcheggi al Naschmarkt, il che pone grandi sfide ai residenti. Il leader del club SPÖ Klaus Mayer sottolinea la necessità di trovare soluzioni insieme ai residenti. I Verdi, invece, chiedono che vengano migliorati i concetti di sicurezza e proposte soluzioni sociali per contrastare la frustrazione dei residenti.

Altre richieste importanti

Oltre al parcheggio per i residenti sono state presentate altre richieste, tra cui il progetto di riprogettazione del palazzetto dello sport in Bacherplatz, che è stato approvato all'unanimità. Questa sala non è solo un luogo importante per il club di pallamano Fivers, ma svolge anche un ruolo centrale nelle attività sportive dei residenti locali. Inoltre è stata inoltrata una richiesta per il controllo degli autobus nella Ramperstorffergasse; Anche qui il distretto punta ad una maggiore sorveglianza della polizia e ad una zona ufficiale di fermata degli autobus, una preoccupazione sostenuta sia dalla SPÖ che dal KPÖ/Sinistra.

In mezzo a tutte queste attività, l’attenzione è rivolta allo sviluppo urbano a lungo termine, che è modellato dal piano di sviluppo urbano (STEP 2025). Questo piano non solo formula linee di sviluppo strategico per Vienna, ma mira anche a rafforzare la mobilità e le infrastrutture. Il consiglio comunale di Margareten sembra determinato a tracciare il percorso per uno sviluppo urbano sostenibile e a concentrarsi sulle esigenze dei residenti. È stato approvato all'unanimità anche il parco Barbara Prammer nei pressi della U4 Kettenbrückengasse, che crea nuove aree naturali e ricreative.

Nel complesso si può constatare che l'attuale riunione del consiglio distrettuale ha affrontato un'ampia gamma di temi e sono state prese decisioni che avranno un impatto duraturo sulla vita a Margareten. I prossimi mesi mostreranno come questi sviluppi influenzeranno il quartiere e i suoi residenti. Ulteriori informazioni sull'incontro e sui progetti futuri sono disponibili sul sito web del consiglio distrettuale MeinBezirk, Oggi e Stadt-Umland.