Nuovo progetto residenziale a Margareten: partono 67 condomini!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 14 ottobre 2025 è iniziata la cerimonia di posa della prima pietra per 67 condomini moderni a Margareten, adatti a una vita sostenibile.

Am 14.10.2025 begann der Spatenstich für 67 moderne Eigentumswohnungen in Margareten, passend für nachhaltiges Wohnen.
Il 14 ottobre 2025 è iniziata la cerimonia di posa della prima pietra per 67 condomini moderni a Margareten, adatti a una vita sostenibile.

Nuovo progetto residenziale a Margareten: partono 67 condomini!

Un passo significativo è stato compiuto nel futuro della vita a Vienna oggi. Nella Siebenbrunnengasse 44, nel cuore del 5° distretto di Vienna Margareten, le società WINEGG e JP Immobilien hanno tenuto la cerimonia ufficiale di inaugurazione di un nuovo progetto residenziale. Sono previsti 67 condomini di alta qualità per rendere ancora più attraente la vita in città. Le superfici abitative degli eleganti appartamenti vanno da ca. Da 30 a 220 mq e offrono la casa giusta per ogni situazione abitativa. Appartamenti in città, appartamenti con giardino e lussuosi attici con terrazze sul tetto offrono un ambiente abitativo vario.

I nuovi appartamenti colpiscono per il loro arredamento eccezionale. Dal parquet in rovere nei soggiorni alle finestre a tutta altezza che garantiscono ambienti inondati di luce, ogni dettaglio è curato. Inoltre, il riscaldamento a pavimento garantisce un piacevole tepore nei mesi più freddi. L'aria condizionata negli appartamenti mansardati, la protezione solare integrata e un citofono intelligente con controllo tramite app sono gli extra moderni che rendono la vita in questi appartamenti ancora più confortevole.

Sostenibilità al centro

Chiunque abbia a cuore la tutela dell'ambiente sarà soddisfatto dell'efficienza energetica del nuovo progetto di costruzione. Con una classe di efficienza energetica A (HWB 21,76 kWh/m²a, fGEE 0,67) e l'approvvigionamento energetico tramite fotovoltaico e teleriscaldamento, l'edificio stabilisce nuovi standard nell'edilizia sostenibile. Il progetto dispone anche del pre-certificato DGNB in ​​oro, che ne conferma la sostenibilità ecologica, economica e sociale. Ciò significa che si unisce alla moltitudine di progetti di edilizia sostenibile a Vienna che stanno diventando sempre più importanti.

Vienna non è solo la città più vivibile al mondo, come ha più volte sottolineato il gruppo “Economist”, ma anche pioniera nel campo della vita sostenibile. Sempre più costruttori e promotori immobiliari si concentrano su tali progetti. Lo stabile mercato immobiliare viennese non è influenzato dalle difficili condizioni e la domanda di spazi abitativi di alta qualità è in continua crescita.

L'impegno di WINEGG verso progetti sostenibili

Negli ultimi 20 anni il gruppo aziendale WINEGG si è affermato come sviluppatore di progetti residenziali a Vienna. Realizzano sia vecchi edifici che moderni progetti di nuova costruzione e perseguono una strategia di sostenibilità globale, comprovata da certificazioni indipendenti. Attualmente WINEGG è impegnato anche con il progetto “THE FUSION by WINEGG” in Kettenbrückengasse 22, che comprende 46 appartamenti di lusso.

Un altro progetto interessante è quello in Arndtstrasse 50 nel 12° distretto di Vienna, dove sono previsti 78 condomini e due monolocali. Questi sono dotati di balconi, terrazzi o giardini privati ​​e promettono quindi anche un elevato livello di qualità della vita.

Il trasferimento a Margareten dimostra ancora una volta che Vienna non è solo un luogo con un'elevata qualità della vita, ma anche un luogo per forme di vita innovative e sostenibili. Questo progetto è la prova evidente che la vita moderna e la consapevolezza ambientale possono andare di pari passo.

Per tutti coloro che apprezzano una situazione abitativa orientata al futuro, il nuovo progetto edilizio in Siebenbrunnengasse 44 offre sia appartamenti fantastici che una vita in una delle città più vivibili del mondo.

Puoi trovare maggiori informazioni ai seguenti link: Investimento immobiliare, LinkedIn, Domande immobiliari.

Quellen: