Correre contro il cancro: insieme per la ricerca il 4 ottobre a Vienna!
La corsa di ricerca sul cancro si svolgerà a Vienna il 4 ottobre 2025 per raccogliere donazioni per progetti di ricerca innovativi.

Correre contro il cancro: insieme per la ricerca il 4 ottobre a Vienna!
La 19esima edizione della ricerca sul cancro si svolgerà il 4 ottobre 2025 all'insegna del motto“Insieme andiamo oltre”ha avuto luogo nel campus universitario Altes AKH di Vienna. Questo evento mira a raccogliere fondi per importanti progetti di ricerca presso l'Università di Medicina di Vienna e il 100% è destinato al miglioramento delle procedure diagnostiche e terapeutiche per il cancro.
Dalle 10:00 alle 14:00 i partecipanti hanno la possibilità di percorrere quanti giri desiderano su un circuito di 1,6 chilometri. È raro avere così tanta libertà durante la corsa: se ancora non riesci ad arrivare all'evento principale, puoi facilmente partecipare alla Distant Run su un percorso a tua scelta e far contare i chilometri che hai corso. Maggiori informazioni sulla registrazione sono disponibili online all'indirizzo MedUni Vienna visibile.
Insieme contro il cancro
L'iniziativa è più importante che mai: ogni anno in Austria viene diagnosticato un cancro a oltre 45.000 persone, che colpisce più spesso gli uomini. Il cancro è responsabile di circa un quinto dei decessi annuali della popolazione. Ma ci sono anche sviluppi positivi: la mortalità per cancro diminuisce e il tasso di sopravvivenza dopo 5 anni è aumentato dal 55,8% nel periodo 1995-1999 al 63% nel periodo 2015-2019. Questo progresso è da attribuire tra l’altro a progetti di ricerca innovativi che dall’inizio della ricerca sul cancro sono stati finanziati con oltre 2 milioni di euro, come ad esempio science.apa.at riporta.
Sponsor come Boehringer Ingelheim, Roche e Amgen offrono anche un incentivo molto speciale: se si raggiungono 30.000 giri, l'importo della donazione verrà aumentato di 17.500 euro. Ciò evidenzia ancora una volta l’importanza dei finanziamenti privati per la ricerca sul cancro, poiché i finanziamenti pubblici spesso non sono sufficienti a garantire il sostegno finanziario necessario, come sottolinea Krebshilfe.
Atmosfera vivace e storie personali
Un momento molto speciale dell'evento sarà la partecipazione di Matthias Farlik della MedUni Vienna, che è attivamente coinvolto nel campo della ricerca immunitaria. Anche Maria Rainer, malata di cancro al colon, racconterà le sue esperienze personali e spiegherà quanto sia importante la ricerca per le persone colpite.
Inoltre, per 25 euro è disponibile una maglietta funzionale color malva, il cui ricavato va anche a beneficio della ricerca sul cancro. I partner partecipanti e gli sponsor della corsa sanno quanto sia importante sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia e attivarsi anche in un contesto sportivo.
Per chi fosse interessato, sono continui aggiornamenti e informazioni sui canali social sotto l'hashtag#cancerresearchrun. Se ti piace la spontaneità puoi registrarti anche direttamente sul sito. La distribuzione dei numeri di partenza avverrà a partire dalle ore 9:00.
In questa atmosfera motivante diventa chiaro che ogni passo conta, sia che si tratti di gestire o sostenere progetti di ricerca. Con un buon talento per la ricerca e un forte senso di comunità, possiamo continuare a combattere il cancro insieme.