Colpisce l'ondata di caldo: gli austriaci vivono giornate estive estremamente calde!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'ondata di caldo in Austria porta le temperature oltre i 35 gradi. I meteorologi avvertono di un numero insolitamente elevato di giornate calde in questa stagione.

Hitzewelle in Österreich bringt Temperaturen über 35 Grad. Meteorologen warnen vor ungewöhnlich vielen Hitzetagen in dieser Saison.
L'ondata di caldo in Austria porta le temperature oltre i 35 gradi. I meteorologi avvertono di un numero insolitamente elevato di giornate calde in questa stagione.

Colpisce l'ondata di caldo: gli austriaci vivono giornate estive estremamente calde!

Il 24 giugno 2025, l’Austria ha registrato il suo giugno più caldo fino ad oggi, con temperature che superano i confini nazionali. Il 23 giugno a St. Andrä im Lavanttal in Carinzia è stata misurata una temperatura eccezionale di 36,8 gradi, che va oltre gli standard abituali. Secondo il meteorologo Martin Templin di Ubimet questa misurazione potrebbe essere un errore, dato che quest'anno sono già stati registrati 15 giorni caldi. Lunedì a Rechnitz, nel Burgenland, il termometro è salito a 35,3 gradi, molto vicino ai massimi della scorsa estate.

Si prevede che la prossima ondata di caldo porterà temperature superiori ai 30 gradi nella prossima settimana. Mercoledì e giovedì in particolare potrebbero rientrare nella definizione di “giornate deserte” con valori superiori a 35 gradi. Venerdì si prevedono invece temperature più fresche tra i 25 ei 30 gradi, accompagnate da possibili temporali nella prima metà della giornata. Il fine settimana successivo potrebbe fare di nuovo un caldo torrido con temperature fino a 35 gradi.

Caldo estremo e sue cause

Nel 2024, l’Austria ha raggiunto il record di 52 giorni caldi a Vienna e 48 a Eisenstadt, segnando l’anno più caldo degli ultimi 250 anni. La media a lungo termine dal 1961 al 1990 ha misurato solo dieci giorni caldi all’anno. Templin sottolinea che i nove giorni caldi di giugno sono eccezionalmente elevati per Vienna. Questa ondata di caldo è attualmente causata da un’ondata delle Azzorre che sta portando temperature elevate in gran parte dell’Europa.

Cosa significa questo per il futuro? Secondo il secondo rapporto di valutazione austriaco sui cambiamenti climatici, preparato da più di 200 scienziati, le temperature in Austria sono aumentate di circa 3,1 °C dal 1900, più del doppio della media globale. Questo aumento della temperatura va di pari passo con un aumento degli eventi meteorologici estremi come il caldo e la siccità.

Effetti e passaggi per l'azione

Dovrebbero essere adottate misure per contrastare le conseguenze negative per la salute, le infrastrutture e l’agricoltura. Il ministro austriaco dell'ambiente e del clima Norbert Totschnig sottolinea la necessità di agire con energia. Ha annunciato l’urgenza di una nuova legge sul clima per sviluppare una strategia globale per combattere il cambiamento climatico. Gli scienziati raccomandano di potenziare i trasporti pubblici, promuovere la ristrutturazione degli edifici e proteggere le zone umide per contrastare il cambiamento climatico.

In questo acceso dibattito, anche le tendenze internazionali stanno diventando chiare. Le Azzorre, ad esempio, hanno un clima più mite: per i viaggiatori, il periodo migliore per viaggiare va da giugno a settembre, con condizioni meteo stabili e temperature piacevoli tra i 19 ei 25 gradi. Il clima mite e le bellezze naturali rendono le Azzorre una destinazione perfetta, soprattutto per gli escursionisti e gli amanti della natura. Quando le foreste sono avvolte nella nebbia, la costa è solitamente soleggiata e limpida, il che rende attraente il giro da un'isola all'altra.

Date le temperature record, i cambiamenti climatici e la necessità di affrontare queste realtà, la sfida per l’Austria e il mondo è chiara: dobbiamo agire prima che il caldo offuschi tutto.

Le fonti di queste informazioni includono corriere, IL Clima di viaggio e il BMLUK.