Commemorazione dei pogrom di novembre: fiamme, lacrime e ricordi a Vienna
Lo storico Wolfgang Schellenbacher ricorda i devastanti pogrom del novembre 1938 a Vienna, che ebbero un impatto enorme sulla vita ebraica.

Commemorazione dei pogrom di novembre: fiamme, lacrime e ricordi a Vienna
Il 9 novembre 2025 commemoriamo i pogrom del novembre 1938, uno dei capitoli più oscuri della storia di Vienna. Lo storico Wolfgang Schellenbacher del Centro di documentazione del Movimento di resistenza austriaco (DÖW) ricorda i terribili eventi che cambiarono definitivamente la vita della popolazione ebraica. In quei giorni non solo bruciarono le sinagoghe, ma si verificarono anche più di 6.000 arresti.
Qual è stato il fattore scatenante di queste crudeli rivolte? Il 7 novembre 1938 l'ebreo polacco Herschel Grynszpan sparò e uccise il diplomatico tedesco Ernst von Rath. Questo tentativo di omicidio fu sfruttato da Joseph Goebbels per creare un pretesto per attacchi brutali contro la popolazione ebraica. Le truppe delle SS e delle SA attaccarono Vienna all'inizio del 9 novembre, saccheggiando negozi ebrei, vandalizzando appartamenti e portando uomini, donne e bambini in centri di detenzione improvvisati.
Il triste risultato: furono arrestate quasi 6.500 persone, di cui quasi 4.000 furono deportate nel campo di concentramento di Dachau.
Un aumento sconcertante dei suicidi
I pogrom lasciarono dietro di sé un’ondata di disperazione. Gli storici riportano un aumento significativo dei suicidi all’interno della comunità ebraica, che sentiva che il suo sostentamento era minacciato. Molte delle persone colpite non vedevano più prospettive a causa di un crescente senso di impotenza e disperazione. Si tratta spesso di persone e donne molto anziane, pesantemente gravate dagli orrori del “Terzo Reich”.
Allo stesso tempo, importanti tracce culturali della popolazione ebraica a Vienna furono cancellate e la vita ebraica, un tempo fiorente, divenne quasi invisibile.
Quanto gli eventi siano stati realmente toccanti lo si vede anche dai numerosi resoconti di persone che avevano perso tutto e il cui destino spesso risuona fino ai giorni nostri. Anche quest'anno si svolgeranno eventi commemorativi, tra cui una serata speciale il 9 novembre nella Sala barocca del Municipio della Città Vecchia, dove verranno ricordate le persone che finirono tra le fiamme per salvare i preziosi Rotoli della Legge - un omaggio al loro coraggio e alla loro dedizione.
I pogrom di novembre non sono solo un evento storico, ma un monito per tutti noi a non dimenticare le terribili lezioni della storia. Ricordare costantemente questi eventi è importante per garantire che tali orribili oltraggi non si ripetano mai. Si spera che tali eventi commemorativi e retrospettive continuino a far conoscere la storia spesso dimenticata della popolazione ebraica a Vienna e oltre.
Grazie ai ricordi di storici come Wolfgang Schellenbacher, la storia rimane viva. Non dobbiamo mancare di ascoltare le voci del passato e lavorare per un futuro tollerante. Insieme possiamo dare l’esempio e avviare un ripensamento.
Un grande grazie a meinkreis.at così come su juedischesmuseum.de per le preziose informazioni che ci aiutano a ricordare gli eventi del 1938.