Rivoluzione nella costruzione leggera: il percorso della Germania verso auto più leggere ed ecologiche!
Innovazioni nella costruzione leggera: soluzioni per la scarsità di risorse il 13 novembre 2025 a Floridsdorf, con particolare attenzione ai materiali sostenibili.

Rivoluzione nella costruzione leggera: il percorso della Germania verso auto più leggere ed ecologiche!
In tempi di scarsità di risorse e di crescente crisi energetica, è urgente trovare nuove soluzioni. Un approccio promettente è quello delle costruzioni leggere, che offrono un potenziale di innovazione intersettoriale. I materiali compositi in metallo leggero stanno diventando sempre più importanti, in particolare nei settori automobilistico, aeronautico, manifatturiero e spaziale. Questo riporta Il mio distretto.
Le proprietà di questi materiali parlano da sole: sono caratterizzati da un elevato rapporto resistenza/peso e da una bassa densità. Il risultato sono veicoli più leggeri che non solo sono più efficienti dal punto di vista energetico, ma causano anche meno emissioni. Questi vantaggi sono particolarmente richiesti nel settore automobilistico. Limiti di CO2 e normative sulle emissioni più severi in tutto il mondo stanno costringendo i produttori a utilizzare nuovi materiali e tecnologie per ridurre il peso dei loro veicoli. Ciò è particolarmente importante per compensare il peso elevato dei propulsori elettrici, come ad esempio Fraunhofer IPT punti salienti.
Innovazioni nella produzione di veicoli
Lo sviluppo di nuove tecnologie di produzione sta diventando sempre più importante in questo settore. Esperti della tecnologia delle materie plastiche, dell'automazione e della tecnologia di giunzione stanno lavorando su processi per produrre componenti leggeri in modo più efficiente. L’obiettivo è trovare soluzioni convenienti e sostenibili che possano essere utilizzate nella produzione automobilistica e trasferibili ad altri settori. Ciò avviene in stretta collaborazione con le aziende del settore automobilistico.
Un’attenzione particolare è rivolta alla riduzione dell’impronta di CO₂ per veicolo. Il progetto “S3-Alu” sta studiando come sostituire l’alluminio primario, che causa elevate emissioni di CO₂, con l’alluminio secondario. L’alluminio riciclato è considerato un’alternativa più rispettosa del clima, ma presenta ancora dei limiti dovuti alle composizioni fluttuanti dei materiali e alle impurità metalliche. Il progetto, avviato nel 2023 e che durerà fino a marzo 2026, mira a ridurre di oltre la metà l’impronta di carbonio per veicolo. Partner come il Centro Helmholtz e la Volkswagen AG sostengono questa iniziativa Ministero federale dell'economia riportato.
La qualità e la sostenibilità dei materiali riciclati viene valutata anche attraverso l'uso di simulazioni e gemelli digitali. In questi processi viene esaminata la percentuale massima di alluminio riciclato per garantire che le proprietà meccaniche dei componenti vengano mantenute. Inoltre, viene analizzato il bilancio di CO₂ delle diverse varianti di materiale per trovare il miglior compromesso tra prestazioni e rispetto dell'ambiente.
L'iniziativa per una costruzione più leggera e le tecnologie associate dimostrano che l'industria è disposta a fare un passo verso il futuro. Con approcci nuovi e sostenibili, le aziende non solo possono ottenere vantaggi economici, ma anche dare un contributo significativo alla protezione del clima.