Vienna sotto stress da caldo: i ricercatori mettono in guardia dalle isole di calore urbane!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vienna combatte le ondate di caldo: gli studi mostrano misure per ridurre le temperature e le sfide delle isole di calore urbane.

Wien kämpft gegen Hitzewellen: Studien zeigen Maßnahmen zur Temperaturreduktion und Herausforderungen urbaner Wärmeinseln.
Vienna combatte le ondate di caldo: gli studi mostrano misure per ridurre le temperature e le sfide delle isole di calore urbane.

Vienna sotto stress da caldo: i ricercatori mettono in guardia dalle isole di calore urbane!

Quanto fa caldo nelle vostre città locali? Una domanda più attuale che mai in tempi di ondate di caldo estreme. Secondo l’Università delle risorse naturali e delle scienze della vita (Boku), Vienna è particolarmente colpita perché la città è uno dei punti caldi del caldo. MeinBezirk riferisce che ondate di caldo con temperature superiori a 35 gradi non sono più rare a Vienna. Le isole di calore urbane, costituite da uno sviluppo denso, aree sigillate e assenza di vegetazione, rendono la città particolarmente vulnerabile al caldo.

Non sono solo le temperature diurne a preoccupare; il raffreddamento notturno è fortemente limitato nelle aree urbane. Mentre le giornate estive diventano più calde, le temperature notturne rimangono elevate, il che aumenta ulteriormente lo stress per i residenti. Un progetto di ricerca interdisciplinare condotto da Philipp Weihs a Boku studia approfonditamente gli effetti delle ondate di calore più lunghe e le possibili misure di raffreddamento.

Ricerca e soluzioni

Nell’ambito del progetto “Imp-DroP” si stanno studiando diverse misure per ridurre le temperature. Ciò include il raffreddamento evaporativo, che deve essere ottenuto attraverso l’irrigazione mirata di tetti verdi, parchi e aree agricole. Soprattutto a Marchfeld l'irrigazione mirata dimostra che localmente la temperatura può essere ridotta fino a 3 gradi, mentre nell'area urbana l'effetto rimane gestibile intorno a 0,2 gradi.

È necessario un approccio globale perché, anche con misure massime, l’effetto di raffreddamento non è sufficiente a compensare il riscaldamento previsto. Come osserva DW, l’inverdimento e l’irrigazione da soli non risolvono i problemi del cambiamento climatico. Per ottenere un raffreddamento a lungo termine nelle città è necessario un mix di agricoltura resiliente al calore, concetti di irrigazione sostenibile e espansione dell’energia solare.

Isole di calore e loro conseguenze

Le isole di calore urbane non sono un problema solo a Vienna, ma ora colpiscono più del 50% della popolazione mondiale, con una previsione di quasi il 70% entro il 2050. Queste isole di calore possono aumentare la temperatura nelle città di 10-15 gradi Celsius, con un impatto negativo sulla salute dei residenti. [LMU]. In particolare, le città dell’entroterra sono colpite più duramente di quelle costiere.

Le sfide nelle città sono complesse e sono necessarie soluzioni innovative. In paesi come il Giappone, le cose sono andate oltre: l’acqua viene spruzzata sui marciapiedi per abbassare la temperatura ambiente. Città come Phoenix e Tokyo hanno utilizzato materiali che riflettono la luce per ridurre l’effetto isola di calore.

Vienna al centro dell'attenzione

Anche a Vienna il concetto dei tetti verdi e l'impiego del fotovoltaico in queste aree potrebbero diventare più importanti. Secondo il gruppo di ricerca Boku, il raffreddamento urbano derivante da tali misure potrebbe arrivare fino a 1,5 gradi. Tuttavia, sarebbero necessarie enormi quantità di acqua per raffreddare tutti gli spazi verdi durante le ondate di caldo estreme. Attualmente le condutture primaverili di Vienna possono fornire solo 375.000 metri cubi d'acqua, mentre teoricamente ne sarebbero necessari 630.000 metri cubi.

Questi dati parlano chiaro: l’amministrazione comunale e i cittadini si trovano ad affrontare sfide importanti. Il cambiamento climatico non è più un problema lontano, ma sta già influenzando la vita quotidiana a Vienna. Ciò rende ancora più importante lavorare insieme su soluzioni e sviluppare approcci innovativi per una città resiliente al calore.