Attenzione, fan della scena del crimine: la nuova squadra investigativa porta una boccata d'aria fresca!
Il 5 ottobre una nuova squadra di investigatori inizierà sulla “scena del crimine” di Francoforte. Dettagli su nuovi casi e attori in primo piano.

Attenzione, fan della scena del crimine: la nuova squadra investigativa porta una boccata d'aria fresca!
È giunto il momento: dopo una pausa estiva di tre mesi, il “Tatort” festeggerà il suo ritorno il 14 settembre 2025. Con il nuovo episodio “I see you”, ambientato in Franconia, ritorna anche il popolare investigatore Felix Voss. In questo episodio la talentuosa Mavie Hörbiger interpreterà una donna cieca in un ruolo episodico. La tensione è inevitabile!
Ma non è tutto: dal prossimo episodio, Rosalie Thomass arricchirà il panorama investigativo nei panni della detective capo Emilia Rathgeber. C'è anche una boccata d'aria fresca a Francoforte: una nuova squadra, composta da Hamza Kulina (Edin Hasanović) e Maryam Azadi (Melika Foroutan), verrà introdotta nel "Dipartimento per i vecchi casi" il 5 ottobre. I due stanno indagando su un cold case, considerato una novità nella storia della “scena del crimine”. Il primo caso della coppia si intitolerà "Darkness" e ruoterà attorno a un omicidio irrisolto durato anni in cui vengono scoperti resti umani.
Vento nuovo e addio
I cambiamenti all'interno del formato sono numerosi. Solo poche settimane dopo l'introduzione della nuova squadra di Francoforte, gli ultimi casi con Adele Neuhauser e Harald Krassnitzer saranno girati a Vienna prima che lascino la serie nel 2026. Recentemente sono circolate voci su possibili successori. Un giovane team di autori potrebbe portare una ventata di aria fresca nell'indagine familiare. Nel frattempo, i fan dovranno prepararsi per il penultimo caso con Krassnitzer e Neuhauser, "The Electrician", che andrà in onda il 14 dicembre.
L'addio sembra agrodolce perché i fedeli spettatori della serie hanno sempre avuto a cuore le dinamiche squadre investigative. Quest'anno abbiamo quindi il decimo caso della coppia Grandjean e Ott a Zurigo con il titolo “fibrillazione ventricolare” e di Leonie Winkler, che indagherà a Dresda il 12 ottobre, prima di dover finalmente dire addio ad alcuni personaggi amati. A dicembre lascerà la serie anche il procuratore Klemm, interpretato da Mechthild Großmann.
Scena del crimine e realtà
E mentre i fan di “Tatort” seguono sullo schermo le nuove storie e le consuete avventure, un'analisi della rete editoriale tedesca mostra che la violenza rappresentata in “Tatort” è diversa dal mondo reale. La probabilità di diventare vittima di un atto violento in Germania è diminuita dal 1994 al 2018, mentre è aumentato il numero di morti televisive nella serie. Lo si vede, ad esempio, nell'episodio “Nella terra promessa”, che ha stabilito il record con 26 morti. La maggior parte degli assassini della serie sono ancora uomini e le vittime sono uomini per il 75%.
Le condizioni di vita possono essere viste non solo nei film polizieschi televisivi. La distribuzione geografica del Mtot è in parte identica ai numeri reali. A Dortmund, ad esempio, ci sono più cadaveri cinematografici che morti reali, mentre a Münster gli spettatori di “Tatort” si confrontano con 22 morti televisive, anche se i numeri reali sono molto più bassi.
Le prossime settimane e i prossimi mesi promettono molti entusiasmanti sviluppi nell’universo di “Tatort”. Il 5 ottobre gli spettatori potranno assistere alle prime indagini di Hamza Kulina e Maryam Azadi nella nuova squadra investigativa di Francoforte: forse una nuova era per la serie tradizionale! Per ulteriori informazioni sui nuovi sviluppi di “Tatort”, questo articolo è tratto dal Piccolo giornale molto perspicace. Il reporting di offre anche spunti interessanti Ruhr24 così come l'analisi del RND.