Il truffatore ruba gioielli agli anziani: la polizia cerca indizi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Favoriten è ricercato un ladro che ha deliberatamente frodato degli anziani nelle vendite di antiquariato e ha rubato 24.000 euro.

In Favoriten wird eine Diebin gesucht, die gezielt ältere Menschen bei Antiquitätenverkäufen betrog und 24.000 Euro gestohlen hat.
A Favoriten è ricercato un ladro che ha deliberatamente frodato degli anziani nelle vendite di antiquariato e ha rubato 24.000 euro.

Il truffatore ruba gioielli agli anziani: la polizia cerca indizi!

Un ladro senza scrupoli trama guai a Vienna e dintorni, fingendosi un collezionista di antiquariato e prendendo di mira gli anziani. La polizia è stata allertata e ora sta cercando lo sconosciuto che ha causato danni per un totale di circa 24.000 euro tra il 23 marzo e il 25 maggio 2025. L'approccio dell'autore è accattivante e altrettanto perfido, poiché impressiona le sue vittime con storie affascinanti e credibili.

La donna, di età compresa tra i 25 ei 40 anni ed alta circa 165 cm, ha contattato le potenziali vittime tramite piattaforme pubblicitarie. Durante gli incontri personali distrae abilmente le persone colpite e ruba gioielli e oggetti d'antiquariato che avevano messo in vendita. In un caso particolarmente sfacciato, ha persino rubato la patente di guida di una vittima. Per camuffare le sue azioni, si atteggia a varie identità, come un antiquario o il suo presunto fratello.

Le scene del crimine e le prove raccolte

La polizia è già riuscita a dimostrare tre furti compiuti e un tentato furto, i delitti sono stati commessi in luoghi diversi: a Wiener Neustadt, Bad Sauerbrunn, Siegendorf e Vienna-Favoriten. Le indagini sono condotte dalla stazione di polizia di Burgplatz, che riceve tutte le informazioni sull'identità e sul luogo in cui si trova l'autore del reato. Chiunque possa fornire informazioni è pregato di chiamare il numero 059133-3391-135.

La polizia prende di mira soprattutto gli anziani che potrebbero essere colpiti. "L'aggressore prende di mira soprattutto gli anziani che vogliono vendere i loro oggetti d'antiquariato o gioielli", dicono i rapporti. I metodi utilizzati dagli autori del reato non sono nuovi, ma ricordano le truffe comuni che spesso colpiscono gli anziani. Vengono utilizzati vari trucchi, come false identità o tattiche diversive.

Protezione contro i truffatori

Il Ministero federale per la famiglia, gli anziani, le donne e la gioventù fornisce informazioni su come prevenire tali crimini. In un opuscolo intitolato “Indovina chi è il turno?” Vengono descritte le procedure tipiche utilizzate dai truffatori e vengono forniti preziosi consigli su come proteggersi da essi. I metodi più comuni degli autori del reato vanno dalle telefonate fingendosi parenti alle visite a domicilio fingendosi artigiani. È quindi consigliabile essere sempre scettici e non credere agli “ottimi affari” che sembrano troppo belli per essere veri.

La ricerca del ladro resta attiva e la polizia chiede l'aiuto della popolazione per assicurare alla giustizia questo sfrontato truffatore. Ogni indizio può valere tanto oro nel prevenire ulteriori danni.

Se anche tu o qualcuno che conosci potreste essere colpiti, non esitate a contattare la polizia.