Inseguimento frenetico: arrestati conducenti senza patente!
Un conducente di 28 anni ha inseguito la polizia a Donaustadt il 13 agosto dopo aver violato il divieto di circolazione.

Inseguimento frenetico: arrestati conducenti senza patente!
A Leopoldstadt si è verificato uno scenario di inseguimento selvaggio, che non solo ha eccitato la polizia, ma ha anche tenuto sulle spine i residenti. Nella notte di mercoledì 13 agosto 2025, un conducente di 28 anni è fuggito rischiosamente attraverso la città provocando il caos nel traffico.
L'inseguimento è iniziato dopo che il conducente ha violato il divieto di circolazione. Ha persino interrotto il funzionamento di un'ambulanza che aveva urgente bisogno di aiuto. Nonostante le ripetute richieste da parte della polizia di fermare il veicolo, l'uomo ha accelerato. In zona ha raggiunto velocità superiori a 110 km/he poi ha corso in autostrada a più di 170 km/h. Diventava particolarmente pericoloso quando viaggiava a più di 80 km/h in una zona 30 e costringeva gli altri utenti della strada a rallentare.
Il pericoloso viaggio ha preso una svolta drammatica quando l'autista ha tentato di sterzare verso un'auto di pattuglia il cui equipaggio ha dovuto intraprendere un'azione evasiva. Alla fine l'autore del reato è sceso dall'auto a Kagraner Platz e ha continuato la fuga a piedi, mentre il suo passeggero di 32 anni è rimasto a bordo del veicolo. Nonostante diversi colpi di arma da fuoco sparati dalla polizia nel tentativo di fermarlo, il fuggitivo non è riuscito a essere fermato e alla fine è stato arrestato tra i cespugli.
Conseguenze legali
Durante l'arresto gli agenti hanno rinvenuto piccole quantità di cocaina e cannabis. Il medico legale ha inoltre confermato che era alterato dagli stupefacenti e aveva un tasso di alcol pari allo 0,6 per mille. Ma non è tutto: il conducente non aveva la patente di guida valida e multe pendenti a quattro cifre. È stato preso in custodia e ora deve affrontare l'accusa di tentata resistenza all'autorità statale, tentate lesioni personali gravi e altri reati ai sensi del codice della strada e della legge sugli stupefacenti. Il caso illustra le gravi conseguenze derivanti dalla fuga da una situazione di traffico, che in Austria è nota come “mordi e fuggi”. Questo è definito come allontanamento non autorizzato dalla scena di un incidente e comporta sanzioni significative, come multe e punti a Flensburg, nonché eventualmente la perdita della patente di guida.
Nella maggior parte dei casi, la pena per un pirata della strada arriva fino a tre anni di reclusione, soprattutto se le persone vengono danneggiate. Gli obblighi legali dopo un incidente sono regolati in modo chiaro: gli automobilisti devono restare sul luogo dell'incidente, lasciare i propri dati personali e, se necessario, informare la polizia. Se si verifica un incidente, è consigliabile raccogliere prove e chiedere consulenza legale il più rapidamente possibile.
Uno sguardo alle statistiche
Le sfide che i conducenti devono affrontare negli incidenti stradali e nelle conseguenti fughe sono diverse. Le statistiche degli esperti in materia di multe mostrano che le conseguenze possono verificarsi non solo per danni minori. Il mordi e fuggi è spesso visto come una violazione che complica le indagini sulle parti responsabili e ostacola la liquidazione dei danni. Affrontare la situazione con sensibilità e tempestività è fondamentale per evitare ulteriori problemi legali.
L'inseguimento ad alta velocità a Leopoldstadt ha mostrato non solo il potenziale dell'autore del reato, ma anche i pericoli associati a un comportamento irresponsabile nel traffico. In una città come Vienna, dove la sicurezza stradale è una priorità assoluta, tali incidenti sono particolarmente preoccupanti. Si può solo sperare che la gravità delle conseguenze serva da lezione all'uno o all'altro utente della strada.