Caos con gli scooter elettrici a Vienna: bambino ferito in un incidente!
Incidente con lo scooter elettrico a Vienna-Alsergrund: bambino di cinque anni ferito, il conducente ha subito conseguenze legali. Viene controllata la sicurezza del traffico.

Caos con gli scooter elettrici a Vienna: bambino ferito in un incidente!
Martedì pomeriggio a Vienna-Alsergrund si è verificato un grave incidente quando un conducente di scooter elettrico di 39 anni si è scontrato con un bambino di cinque anni su un marciapiede. Forte Cosmo Il cittadino ceco ha guidato sul marciapiede violando le attuali norme sulla circolazione stradale e si è concluso con un doloroso scontro. Il bambino ha riportato ferite lievi ed è stato portato in ospedale per cure mediche. Sebbene il conducente dello scooter elettrico sia rimasto illeso, ora deve affrontare diverse accuse perché il suo veicolo non soddisfaceva gli standard di prestazione richiesti.
Vienna si trova sempre più di fronte a un’ondata di incidenti con scooter elettrici. Secondo la statistica austriaca sugli incidenti, nel 2024 il numero dei conducenti di scooter elettrici feriti raggiungerà i 7.500 feriti, un aumento allarmante del 25% rispetto all’anno precedente. Nel 2023 si contavano già 6.000 infortuni e dal 2019 questo numero è più che sestuplicato ( KFV ). Alla luce di queste statistiche spaventose, i controlli da parte della polizia di Vienna vengono intensificati per intervenire contro violazioni come la guida sui marciapiedi e difetti tecnici.
Una tendenza preoccupante
L’incidente ha un impatto anche sulla percezione della sicurezza da parte dei cittadini. Mentre il 78% degli incidenti con scooter elettrici sono incidenti solitari, il 45% degli utenti della strada percepisce i conducenti di scooter elettrici come la principale causa di conflitti nel traffico stradale. Tendenze allarmanti si registrano anche per quanto riguarda il consumo di alcol: nella prima metà del 2024 il 16% dei conducenti di scooter elettrici era ubriaco, il che rappresenta un aumento rispetto al 2023 ( KFV ). Inoltre, nel 2024 il tasso di utilizzo del casco tra i conducenti di scooter elettrici sarà estremamente basso, pari a solo il 13%.
La polizia di Vienna ha deciso di aumentare gli standard di sicurezza nelle strade. Campagne periodiche nei punti critici degli incidenti fanno parte del pacchetto di misure volte a contrastare il crescente numero di incidenti e i relativi infortuni. Inoltre, la KFV chiede l’introduzione di norme che potrebbero, ad esempio, imporre l’obbligo generale del casco per i conducenti degli scooter elettrici, un secondo freno ed elementi di segnalazione come campanelli e luci lampeggianti.
Il prezzo elevato dell'incidente
Nel 2024 sono morti in totale sette conducenti di scooter elettrici, un numero record che dovrebbe aumentare ulteriormente la consapevolezza sui rischi della circolazione stradale. Si fa sempre più forte anche il dibattito sui limiti di velocità, che potrebbero essere ridotti dagli attuali 25 km/h a 20 km/h. Ciò potrebbe aiutare a prevenire futuri incidenti e quindi aumentare la sicurezza sia dei conducenti che dei pedoni.
Uno sguardo dettagliato alle nuove normative e alle misure di sicurezza potrebbe essere cruciale nelle prossime settimane. Le autorità si concentrano sulle carenze nell'equipaggiamento rilevante per la sicurezza degli scooter elettrici e sulle frequenti violazioni del codice della strada. L'incidente di martedì potrebbe servire da ulteriore campanello d'allarme per aumentare la sicurezza stradale per tutti.