L'Austria festeggia grandi anniversari: un viaggio attraverso 100 anni di storia

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Vienna celebra tre anniversari nel 2025 con una mostra fotografica alla Biblioteca Nazionale che mostra la storia dell'Austria.

Wien celebrates three anniversaries in 2025 with a photo exhibition at the National Library showcasing Austria's history.
Vienna celebra tre anniversari nel 2025 con una mostra fotografica alla Biblioteca Nazionale che mostra la storia dell'Austria.

L'Austria festeggia grandi anniversari: un viaggio attraverso 100 anni di storia

Nell’atmosfera festosa che circonda Vienna nel 2025, c’è motivo di festeggiare. Tre importanti anniversari ricordano la movimentata storia del Paese: l'80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, il 70° anniversario del Trattato di Stato austriaco e il 30° anniversario dell'adesione all'UE. Questi traguardi vengono onorati nella straordinaria mostra fotografica “A Century in Pictures” alla Biblioteca Nazionale di Vienna.

Come meinkreis.at rapporti, la mostra comprende circa 200 oggetti tra cui fotografie, manifesti, quotidiani, riviste e materiale d'archivio ORF. Organizzata cronologicamente per decennio, la mostra offre non solo uno sguardo indietro visivo, ma anche un profilo testuale della storia austriaca. Ciò rende chiaro come gli eventi siano collegati tra loro e cosa abbiano significato per lo sviluppo dell'Austria.

Approfondimenti sulla storia dell'Austria

I punti salienti della mostra sono diversi quanto la storia stessa. Tra l'altro c'è un'impressionante foto di Lothar Rübel che immortala il giorno dell'incendio del Palazzo di Giustizia il 15 luglio 1927. Si può vedere anche il ritratto di Liesl Goldarbeiter, l'unica “Miss Universo” in Austria del 1929. Anche la persecuzione degli ebrei a Vienna, la firma del Trattato di Stato il 15 maggio 1955 nel Palazzo del Belvedere e la vittoria di Udo Jürgens al concorso canoro nel 1966 fanno parte di questo viaggio visivo nel tempo. Anche il caso Waldheim e gli attentati della “Heldenplatz” trovano il loro posto in questo spettacolo impressionante, che comprende anche successi sportivi, svolte politiche e momenti storico-culturali.

Lo stesso Trattato di Stato, elemento centrale nella storia dell'Austria, fu firmato il 15 maggio 1955 dai rappresentanti di USA, Unione Sovietica, Francia, Gran Bretagna e governo federale austriaco. Il trattato entrò in vigore il 27 luglio e costituì la base per l’affermazione dell’Austria come Stato sovrano e indipendente. Ciò che è particolarmente degno di nota è che l’Austria si è impegnata a non entrare in alcuna unificazione politica o economica con la Germania.

Uno sguardo al futuro

La mostra fa luce anche sul presente. La foto più recente mostra la coalizione a semaforo guidata dai presidenti Stocker, Babler e Meinl-Reisinger. L’attenzione è già rivolta agli sviluppi futuri, che dipendono in gran parte dal nuovo governo e dalla sua capacità di gestire le sfide attuali quali recessione, inflazione, migrazione e istruzione.

Nel complesso, la mostra fotografica non riflette solo il passato, ma offre anche un prezioso discorso sul presente e sul futuro dell'Austria. Una visita alla Biblioteca nazionale vale doppiamente la pena: vivete da vicino la storia e riflettete sulla vostra opinione sull'attuale situazione politica del paese!

Per coloro che desiderano saperne di più sul Trattato di Stato austriaco Wikipedia numerosi dettagli su questo storico accordo, considerato una pietra miliare della Seconda Repubblica. Un argomento che sicuramente continuerà ad essere argomento di conversazione negli anni a venire.

Quellen: