Confusione ad Aumannplatz: dieci segnali stradali fanno scalpore!
Nell'Aumannplatz a Vienna-Währing sono stati installati numerosi segnali stradali per ciclisti e studenti mentre è in programma una riprogettazione.

Confusione ad Aumannplatz: dieci segnali stradali fanno scalpore!
Ad Aumannplatz a Vienna-Währing, una raccolta quasi incredibile di dieci segnali stradali a brevissima distanza suscita molta attenzione e un sorriso. In questo piccolo “mondo di segnaletica” si trovano, tra l'altro, anche le indicazioni per un attraversamento ciclabile. L'immagine di questa situazione ha suscitato divertimento e incomprensioni su Facebook, perché di quanti segnali stradali hai davvero bisogno in un unico posto? La leader del distretto Silvia Nossek dei Verdi si è già espressa e si è detta favorevole alla riduzione del numero dei cartelli. Questa alta densità di segnali è classificata come temporanea, mentre sono in lavorazione i piani di riprogettazione della piazza, ma non sono ancora disponibili dettagli concreti.
Nelle vicinanze di Aumannplatz si trovano numerose scuole e istituti di formazione, il che rende la situazione del traffico particolarmente rilevante. Il tram ferma direttamente dal lato opposto della piazza, luogo che ogni giorno attraversano molti studenti. Anche se le nuove vie di circolazione, come la pista ciclabile a doppio senso, che da novembre è accessibile da Gersthof ad Aumannplatz, rappresentano un miglioramento, il caos del traffico è visibile al mattino. Qui non sono necessari solo i ciclisti, ma anche i piccoli pedoni devono attraversare la strada in sicurezza.
Focus sulla sicurezza dei percorsi scolastici
Una discussione attuale tra genitori e insegnanti ruota anche attorno alla sicurezza dei percorsi verso la scuola. Come afferma l'autorità di vigilanza stradale, è difficile immaginare la circolazione stradale senza regole chiaramente definite. La conoscenza della segnaletica stradale e il rispetto delle regole rendono molto più facile andare d'accordo sulla strada. Soprattutto i bambini devono imparare presto l’importanza di queste regole, poiché gli errori stradali possono avere conseguenze fatali. È importante che gli studenti reagiscano in modo appropriato alla situazione e si aspettino gli errori commessi dagli altri utenti della strada. Il diritto di precedenza ha senso solo se non viene utilizzato.
La metodologia di sensibilizzazione degli studenti si estende attraverso esercitazioni pratiche in cui viene chiesto loro di individuare i segnali stradali e comprenderne il significato. Una passeggiata nell’ambiente scolastico viene spesso utilizzata per costruire una reale conoscenza e consapevolezza dei pericoli della strada. I genitori dovrebbero anche assicurarsi di portare i propri figli a scuola in sicurezza. Per non diventare voi stessi parte del problema, si consiglia di accompagnare il bambino a breve distanza dalla scuola. I genitori dovrebbero anche evitare di fermarsi direttamente davanti alle scuole, perché qui spesso si formano pericolose folle di “taxi dei genitori” che ostruiscono la visuale dei pedoni. Parcheggiare adeguatamente vicino alle scuole potrebbe dare un prezioso contributo alla sicurezza.
In sintesi si può dire che la situazione del traffico ad Aumannplatz e la sicurezza generale sul percorso verso la scuola mostrano una grande necessità di intervento. Un processo di pianificazione partecipativa, che potrebbe iniziare già alla fine del 2025 o all’inizio del 2026, fornirà chiarezza e, si spera, miglioramenti significativi in futuro. Fino alla riqualificazione vera e propria, prevista non prima del 2027, l'area rimarrà inizialmente un curioso esempio di “boschetto di segni” cittadino.
Per ulteriori approfondimenti potete leggere gli articoli su Oggi, Osservazione del traffico E Dresda leggi.