Söder e Stocker: argomenti al Transit in Vienna - Soluzioni desiderate!
Söder e Stocker: argomenti al Transit in Vienna - Soluzioni desiderate!
Wien, Österreich - L'11 luglio 2025, Markus Söder, primo ministro bavarese, si recò a Vienna per incontrare il nuovo cancelliere austriaco Christian Stocker (ÖVP). L'argomento principale della conversazione è stata la disputa di transito tra Baviera e Tirolo che è in corso da anni. In particolare, i problemi relativi al blocco dei camion nella Valle Inn hanno determinato la discussione, che porta sempre a ore di ingorghi a causa di eccessivi attraverso il traffico. Già nel febbraio 2022, Söder aveva tenuto un incontro senza successo con l'allora cancelliere Karl Nehammer per argomenti simili. In un'intervista in corso, ha affermato che era urgentemente il momento di trovare soluzioni pragmatiche perché la controversia non mostra alcun progresso. La popolazione tiroleana soffre molto di traffico di camion e si aspetta misure.
Il governatore di Tirol, Anton Mattle, è ottimista sul fatto che si svolgono conversazioni serie su un sistema di slot per i camion. Tale sistema potrebbe aiutare a pareggiare il traffico. Mattle sottolinea che il numero di camion è aumentato in modo significativo negli ultimi anni e che il sostegno di Berlino e Roma è necessario per alleviare il corridoio in fiamme. Söder sostiene questa iniziativa e esorta il governo tedesco a dare un contributo attivo dopo che il sindacato è tornato al governo. Merkur riferisce che un pedaggio per trasferire il traffico per il traffico e un sistema di prenotazione digitale, ma per così tanto.
il bruciatore come asse di traffico centrale
L'autostrada Brenner, un'importante connessione tra Germania e Italia, non solo attira il traffico di transito, ma è anche sotto pressione attraverso vari controlli e regolamenti. Tyrolo e Baviera hanno già introdotto licenziamenti di blocco e guidando divieti per il camion, il che porta al risentimento, specialmente durante la stagione dell'edilizia. kurier riferisce che sia la Germania che l'Italia sono insoddisfatte del sostegno in termini di giustizia europea durante la giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia europea di giustizia da bere alla giustizia eurda di giustizia da bba causa contro l'Austria.
Cancelliere Stocker e Söder sottolineano anche la necessità di ripensare in relazione alle questioni di asilo e al controllo della migrazione illegale ai confini esterni. Ciò potrebbe anche portare a migliorare la situazione del traffico attorno al bruciatore. Stocker prevede di discutere l'argomento in un prossimo incontro con il primo ministro italiano Giorgia Meloni.
misure di traffico e sfide
Le sfide sull'aumento di Brenner perché l'infrastruttura del traffico esistente richiede il rinnovo. Il tunnel di base Brenner, che dovrebbe essere in funzione entro il 2032, potrebbe apportare un miglioramento. Ma i lavori di costruzione si sono bloccati, specialmente sulla rotta di ingresso settentrionale. ihk monaco sottolinea che esiste già un calendario di guida per il 2025 nella pianificazione transito, che dovrebbe contribuire alla pianificazione ottimale per gli utenti di marcia e strada.
Esistono già numerosi regolamenti sul traffico: sono in vigore il camion che guida i divieti in determinati giorni, nonché i controlli di velocità e peso. Inoltre, il rinnovamento del ponte Lueg porterà a gravi disabilità del 2025, poiché deve essere guidata. È chiaro che l'argomento attorno al bruciatore non solo influisce sullo spazio tiroleico, ma ha anche conseguenze di vasta riduzione per tutto il traffico di transito europeo.
Details | |
---|---|
Ort | Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)