I cittadini danno forma al clima di Vienna: 23 progetti attuati entro il 2027!
Nel 15° distretto di Vienna, Rudolfsheim-Fünfhaus, entro il 2027 verranno realizzati otto progetti di protezione del clima che promuovono l'impegno civico.

I cittadini danno forma al clima di Vienna: 23 progetti attuati entro il 2027!
La giustificazione per un’Austria migliore
Cosa c’entra Vienna con la crescente consapevolezza della protezione del clima e della partecipazione dei cittadini? Moltissimo! Dal 2022, il Be Viennese Climate Team prende parte a un’interessante avventura progettuale che consente ai cittadini di partecipare attivamente allo sviluppo di soluzioni per la protezione del clima a livello di distretto cittadino. L’iniziativa è un ottimo esempio di coinvolgimento dei cittadini e mostra come le comunità locali possono partecipare attivamente alla vita cittadina sostenibile. Secondo Tockanai, fin dall'inizio del progetto di innovazione, i viennesi hanno potuto presentare suggerimenti concreti per migliorare il loro ambiente.
Dall’ultimo ciclo di incontri del team per il clima è emerso che la partecipazione dei cittadini è molto popolare nei distretti di Alsergrund, Meidling e Rudolfsheim-Fünfhaus. Nell'ambito del progetto, un comitato composto da cittadini selezionati in modo casuale ha selezionato un totale di 23 proposte, da realizzare entro il 2027. Ad Alsergrund, ad esempio, dovranno essere realizzati sette progetti, tra cui la creazione di una comunità energetica per la fornitura elettrica locale, il “rinverdimento” delle strade e la costruzione di nuove piste ciclabili.
Diversità di progetti
Ma cosa è successo negli altri quartieri? A Meidling l’attenzione è rivolta alla promozione della biofinanza e dell’economia circolare e qui è stata allestita addirittura un’officina gratuita per biciclette. I responsabili si stanno concentrando anche su otto progetti creativi a Rudolfsheim-Fünfhaus che mirano alla coesione sociale e all'adattamento climatico. Ciò include anche la trasformazione di una strada in un'area di incontro e la riprogettazione della piazza antistante la chiesa in un'area ricreativa. Ciò dimostra chiaramente che i viennesi non vogliono solo contribuire alla protezione del clima con le idee, ma vogliono anche creare uno spazio per la comunicazione e l’interazione sociale.
Uno sguardo ai prossimi passi
Il progetto continuerà nei quartieri Josefstadt e Penzing nell’autunno 2025 e la cosa migliore: ogni residente sarà invitato a contribuire con le proprie idee per una Vienna resiliente al clima. Come riporta Energetika-Net, in questo round verrà prestata particolare attenzione ai gruppi difficili da raggiungere, in modo che tutti abbiano davvero la possibilità di alzare la propria voce e prendere parte al processo di progettazione. Jürgen Czernohorszky, membro del governo della città di Vienna, sottolinea l'enorme importanza dell'impegno attivo dei cittadini ed è soddisfatto del gran numero di partecipanti.
La realizzazione di queste idee è supportata da un budget totale di 13 milioni di euro, che sarà messo a disposizione dei distretti nelle fasi pilota. Ciò significa che i suggerimenti non solo ricevono ascolto, ma anche le risorse finanziarie necessarie per la loro attuazione.
Con il Vienna Climate Team, Vienna diventa un esempio vivente di democrazia in azione, che non solo cambia il paesaggio urbano ma rafforza anche le strutture sociali. Resta emozionante vedere come si svilupperà questo progetto partecipativo e quale influenza potrà avere sulle generazioni future.