Tobias Lexhaller: il nuovo candidato sindaco di Puchheim non è partito!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Tobias Lexhaller è stato nominato sindaco di Puchheim. Il suo obiettivo è rendere la città sostenibile e adatta alle famiglie.

Tobias Lexhaller wurde als Bürgermeisterkandidat in Puchheim nominiert. Er plant, die Stadt nachhaltig und familienfreundlich zu gestalten.
Tobias Lexhaller è stato nominato sindaco di Puchheim. Il suo obiettivo è rendere la città sostenibile e adatta alle famiglie.

Tobias Lexhaller: il nuovo candidato sindaco di Puchheim non è partito!

A Puchheim soffia una boccata d'aria fresca: Tobias Lexhaller è stato recentemente nominato sindaco dai Cittadini Indipendenti di Puchheim (ubp). L'assemblea cerimoniale si è svolta nell'accogliente Puchheimer Bürgerstuben, dove Lexhaller è stato eletto all'unanimità - con 25 voti favorevoli, nessun voto contrario o astensione. In questo modo si presenta chiaramente come candidato apartitico, sostenuto da due associazioni elettorali: l'UBP e Insieme per Puchheim (GFP). Lo riferisce Mercurio a proposito.

Tobias Lexhaller, l'imprenditore 56enne che vive da quattordici anni a Puchheim, vorrebbe essere il successore di Norbert Seidl (SPD). Ha annunciato che non si candiderà più alle elezioni. Lexhaller, nato a Ichenhausen, è sposato e ha tre figlie. Dopo il diploma di scuola superiore, ha completato la formazione da ufficiale e ha studiato ingegneria elettrica e delle comunicazioni presso l'Università Bundeswehr. Durante il suo periodo come ufficiale nella squadriglia di trasporto aereo a Penzing e successivamente come consulente aziendale, ha acquisito una preziosa esperienza che ora vorrebbe portare nel suo lavoro politico. Lo informa la Süddeutsche Zeitung sulla sua carriera.

Agenda politica

Lexhaller ha le idee chiare sul suo futuro ruolo di sindaco. Vuole far progredire rapidamente i settori dell'economia, della finanza, dell'edilizia abitativa e dell'edilizia e vede il cambiamento demografico come una sfida a medio termine. La sua visione è una città che sia ugualmente attraente per le famiglie e gli anziani. Vuole anche progettare la mobilità e l'approvvigionamento di elettricità e calore in modo orientato al futuro e non perdere di vista questioni come la protezione del clima e la prevenzione delle catastrofi. Anche la coesione tra generazioni e nazionalità è per lui importante e dovrebbe essere promossa attivamente.

Un'altra preoccupazione di Lexhaller è rendere la città sostenibile e moderna. Ciò significa che vuole innanzitutto generare maggiori entrate fiscali sul commercio e costruire così una struttura economica sana. Lexhaller ha svolto anche attività di volontariato, tra cui nel consiglio di amministrazione della fondazione comunale per la città e il distretto di Fürstenfeldbruck, dove ha mantenuto i contatti con i consiglieri comunali dell'UBP. Un passo notevole quello compiuto da Lexhaller un anno fa: ha cancellato la sua adesione alla cooperativa energetica cittadina “Sonnensegler” a causa di divergenze interne. Come ha già sottolineato, intende lavorare con tutte le fazioni democratiche e costruire ponti.

Le prossime elezioni amministrative

Le elezioni locali sono ormai alle porte e Lexhaller si candida come candidato apartitico, nello spirito di una leadership cittadina aperta e moderna. Secondo quello Ministero dell'Interno dello Stato I seggi nel consiglio comunale saranno distribuiti secondo il metodo Sainte-Laguë/Schepers, che mira a garantire una rappresentanza giusta ed equa. Nelle ultime elezioni in un comune di esempio con 7.000 abitanti sono stati assegnati complessivamente 20 seggi nel consiglio comunale, il che dimostra quanto siano importanti una campagna elettorale strategica e un’elevata partecipazione elettorale.

Lexhaller ha tutte le carte in mano per condurre Puchheim verso un futuro entusiasmante. Resta da vedere se riuscirà a convincere i cittadini della sua visione. Una cosa è certa: la campagna elettorale sarà entusiasmante e fornirà molto materiale di discussione e nuove idee.

Quellen: