Il mondo umano supera la natura: la nostra tecnica sta crescendo rapidamente!
Il mondo umano supera la natura: la nostra tecnica sta crescendo rapidamente!
Wien, Österreich - Il mondo come sappiamo che sta diventando sempre più difficile - e questo non deve solo essere compreso fisicamente. Secondo un recente studio, coordinato dall'Università delle risorse naturali e dalla McGill University in Canada, la Tecnosfera, vale a dire l'intera infrastruttura creata dall'uomo, ha ora raggiunto un peso di circa un trilione di tonnellate. Questo è semplicemente sorprendente, perché corrisponde all'intera biomassa vivente della terra. Questa affermazione proviene da Dominik Wiedenhofer, un esperto del Boku, che scopre che la tecnosfera cresce di circa il tre percento all'anno e quindi raggiunge chiaramente lo sviluppo del nostro mondo costruito come quello di tutti gli esseri viventi.
Cosa include esattamente la tecnosfera? Non include solo edifici e strade, ma anche macchine e infrastrutture digitali. Circa la metà della massa proviene da edifici, mentre un altro terzo è rappresentato da infrastrutture del traffico come ponti o condutture. È interessante notare che oggetti mobili come automobili e aerei costituiscono solo circa il due percento della massa totale, ma i cui effetti non dovrebbero essere sottovalutati. Questi oggetti mobili contribuiscono in modo significativo al consumo di risorse e compromettono la biodiversità e i cambiamenti climatici.
La sfida della crescita
La conoscenza quantitativa della tecnosfera chiarisce che una crescita rapida e persistente di questa sfera è una sfida per i limiti planetari. Ancora e ancora si scopre che il peso della tecnosfera è raddoppiato ogni due decenni dal 1900. Anche nel lavoro di ricerca vengono analizzate interazioni profonde tra la tecnosfera e altre sfere terrestri. Questi risultati sono particolarmente importanti per lo sviluppo di strategie di sostenibilità, perché fanno anche luce sulle sfide che l'Antropocene, "Age of Man", porta con sé.
Grazie a approcci di ricerca innovativi, possiamo capire meglio come le società umane sono collegate al sistema terrestre, con molte condizioni ecologiche variabili e flussi di tessuti svolgono un ruolo. La ricerca interdisciplinare esplora le domande su come queste strutture causano cambiamenti a lungo termine e quali circuiti di feedback sono nelle interazioni.
una nuova prospettiva sulla tecnosfera
Nella scienza, il concetto di "antroposfera" è spesso chiamato l'area in cui l'azione umana influenza il sistema terrestre. Studi recenti ora suggeriscono che la tecnosfera dovrebbe essere resa più chiaramente come una sfera indipendente del sistema terrestre. Questo non solo crea nuovi punti di partenza per la ricerca sul clima, ma aiuta anche a sviluppare strategie di salve delle risorse per il futuro. Oltre al concetto di tecnosfera, sono considerati anche i colli di bottiglia e le necessarie aggiustamenti per una vita più sostenibile.
In sintesi, si può dire che il progetto per la registrazione quantitativa della tecnosfera non è solo una pietra miliare scientifica, ma mostra anche urgente bisogno di azione nella pianificazione e nell'uso delle nostre risorse. È una chiamata a ripensare, perché affrontiamo la sfida di trovare l'equilibrio tra il progresso umano e i limiti del nostro pianeta. Quindi la domanda rimane: come possiamo modellare il nostro futuro senza gravare la terra oltre la misura?I risultati dettagliati e ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili negli studi pertinenti pubblicati dall'Università delle scienze naturali. Il Max Planck Institute offre ulteriori approfondimenti sull'interazione del sistema di tecnosfera e terra.
Details | |
---|---|
Ort | Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)