Vienna punta sulle energie rinnovabili: apre il più grande padiglione solare d'Europa!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 6 novembre 2025 Vienna inaugurerà il primo palazzetto dello sport a zero emissioni energetiche dell'Austria, supportato dall'uso innovativo dell'energia solare.

Am 6.11.2025 eröffnet Wien die erste energieneutrale Sporthalle Österreichs, gefördert durch innovativen Solarenergieeinsatz.
Il 6 novembre 2025 Vienna inaugurerà il primo palazzetto dello sport a zero emissioni energetiche dell'Austria, supportato dall'uso innovativo dell'energia solare.

Vienna punta sulle energie rinnovabili: apre il più grande padiglione solare d'Europa!

L'inaugurazione odierna della Sport Arena Vienna segna un passo storico verso il futuro dell'edilizia sostenibile. Questo palazzetto dello sport è il primo del suo genere in Austria ad essere alimentato interamente da energie rinnovabili. Il cuore di questa struttura innovativa è l'impianto termico fotovoltaico più grande d'Europa, che si estende maestosamente su una superficie di circa 2200 m² ed è composto da 1125 pannelli ibridi. Il sistema produce l’impressionante quantità di 2,3 gigawattora di energia, il che dimostra il potenziale dell’utilizzo dell’energia solare. Forte La stampa Il sistema si basa su vari elementi del sistema energetico, tra cui l'attivazione dei componenti, le pompe di calore e le sonde di profondità, per raggiungere il massimo livello possibile di efficienza.

Ma la Sport Arena è solo la punta dell’iceberg. A Vienna esistono già diversi progetti immobiliari che si basano anche sull'energia solare termica. Un esempio è lo Smart Block in Geblergasse con 25 appartamenti e il quartiere urbano Meischlgasse, che comprenderà 1.900 appartamenti e sarà completato nel 2027. Questi sviluppi dimostrano che l’energia solare termica dovrebbe essere promossa con urgenza nelle grandi città come Vienna, nonostante i pregiudizi spesso esistenti sulla disponibilità di spazio.

Il potenziale solare inutilizzato di Vienna

Dal registro del potenziale solare di Vienna emerge che in città ci sono circa 21 km² di superfici sui tetti adatte all'energia solare termica, di cui attualmente viene utilizzato solo lo 0,5%. Per coprire il 20% del fabbisogno di acqua calda sarebbero necessari 7,7 km² di superficie di collettori. Tuttavia, affinché avvenga una vera transizione energetica, sarebbe necessario il 40% delle aree idonee. L'efficienza più elevata dell'energia solare termica, che è da 3 a 4 volte superiore a quella del fotovoltaico, spesso non viene utilizzata. Per i proprietari di case unifamiliari i costi di investimento per l'energia solare termica sono limitati: un pagamento una tantum da 6.000 a 7.000 euro può coprire circa il 70% del fabbisogno di acqua calda. Il punto di pareggio per tali sistemi viene raggiunto dopo circa 15 anni, mentre la loro durata di vita è compresa tra 25 e 30 anni.

Il governo dello Stato di Vienna si sta impegnando molto per promuovere l'uso dell'energia solare. Dal 2027 ci saranno nuove prescrizioni: potranno essere costruiti solo gli edifici pubblici che utilizzano l'energia solare. Questo sarà gradualmente esteso agli edifici pubblici esistenti e si applicherà anche ai nuovi edifici residenziali a partire dal 2030. Nell'ambito dell'offensiva di ristrutturazioni 2026 è previsto anche un bonus solare di 2.500 euro: una buona opportunità per chiunque voglia rendere la propria casa più sostenibile.

Programmi e opportunità di finanziamento

Indipendentemente dalle dimensioni del progetto previsto, a Vienna esistono numerosi sussidi per gli impianti fotovoltaici. Ciò include lo 0% di imposta sulle vendite e sussidi fino al 30% dei costi di investimento. L'offerta da Photovoltaikanlage.at è particolarmente importante perché qui gli interessati possono compilare moduli sicuri per ricevere offerte non vincolanti per impianti fotovoltaici e solari termici. Gli utenti possono ricevere fino a 4 offerte individuali da confrontare: un ottimo modo per avere una panoramica.

Le condizioni favorevoli al sole di Vienna dimostrano che la città registra circa 2097 ore di sole all'anno, con un'irradiazione globale media di 1231 kWh/m². Ciò rende l’installazione di sistemi di energia solare non solo sensata, ma anche economicamente interessante, poiché i costi dell’energia solare variano tra 5,81 e 8,04 centesimi per kWh, mentre i prezzi dell’elettricità di rete variano tra 40 e 60 centesimi per kWh.

Le decisioni dei prossimi anni potrebbero essere decisive per garantire che Vienna non solo rimanga una città verde, ma diventi anche pioniera nella produzione di energia sostenibile. Se desideri richiedere un finanziamento entro il 31 dicembre 2025, non esitare: il tempo stringe!